IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] armeggiare 1 armeggiatori 1 armes 1 armi 49 armonia 1 arnese 11 arnesi 7 | Frequenza [« »] 50 innanzi 50 mia 50 prospero 49 armi 49 avanti 49 avean 49 meno | Massimo d'Azeglio Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta Concordanze armi |
Capitolo
1 II| crederebbe disonorato se ad armi e a numero pari la sua spada 2 II| parlò italiano.~ ~— E le sue armi?~ ~— Mi pare avesse una 3 II| ciò che egli ha osato coll'armi in mano con quell'arrischiato 4 II| dirà aver essi timore coll'armi in mano di chicchessia, 5 II| e glielo manterrò coll'armi in mano.~ ~Poi cercatosi 6 II| vostri battaglia a tutte armi ed a tutto sangue, finchè 7 II| che per la gloria delle armi italiane sarebbero venuti 8 II| chicchessia. Le loro prodezze nell'armi erano conosciute da tutte 9 III| nudrito da' primi anni fra l'armi, presto conobbe gli uomini 10 III| nei quali la forza dell'armi non s'impegnava che ad accrescere 11 III| sossopra l'Italia, e che l'armi francesi la tenevano tutta 12 III| stimava, quando colle sue armi fossero cacciati i Francesi, 13 IV| perchè ne andava l'onore dell'armi italiane, ma perchè l'esito 14 IV| porpora, s'era buttato all'armi del tutto, e si dicevano 15 V| sbigottiscono nè il sangue, nè l'armi, ed in faccia al pericolo 16 VII| in modo accresciuta colle armi spirituali e temporali, 17 VII| del papa, la fortuna dell'armi francesi in Italia, sempre 18 VII| vuole, mentre si posan l'armi, venire a goderla con noi, 19 X| Riario, s'era trovato fra l'armi fin dall'infanzia, ed era 20 XI| gala a far sì che le sue armi fossero meglio forbite del 21 XII| tempi, ove il maneggio d'armi pesanti cresceva alle braccia 22 XII| stromenti si fece avanti un re d'armi vestito d'una casacca gialla 23 XII| l'onore del mestier dell'armi, fu il primo a comparire 24 XII| vituperare quel giorno l'armi francesi.~ ~Al terzo squillo 25 XII| tempo nel maneggio dell'armi, pose con tanta sicurezza 26 XIII| più tavole per deporvi le armi, un fabbro con una fucinetta 27 XIII| interrogava perchè, servendosi d'armi cotanto salde pel resto 28 XIII| perduto un capello dell'armi, fisonomie ed aspetto di 29 XV| di vincere il drago colle armi, e ponendo mano alla spada, 30 XV| rispondeva: E dove son l'armi? Difatti nessuno di lor 31 XV| saletta terrena ov'eran l'armi, e spiccati dal muro giachi, 32 XVI| paja assai gagliarda sull'armi, possa a lungo far testa 33 XVII| e sia difeso l'onor dell'armi italiane.~ ~Fra Mariano 34 XVIII| Fieramosca coi cavalli e l'armi. Ma il loro padrone mancava, 35 XVIII| di spada. Del taglio dell'armi offensive ne fu fatta esperienza 36 XVIII| tutto coperto delle sue armi fuorchè il capo, accompagnato 37 XVIII| quali il lungo uso dell'armi dava anche nel pregare una 38 XIX| distinguere il lampeggiar dell'armi, mostrò che non eran per 39 XIX| gl'impedisse di trattar l'armi, o che forse la quartana 40 XIX| maestrevolmente eran congegnate quell'armi.~ ~Oltre lancia, spada e 41 XIX| nome nel maneggio di quest'armi. Il modo poi d'ornarsi era 42 XIX| distinguere il balenar dell'armi percosse dal sole, e qualche 43 XIX| si conobbe che l'uomo d'armi scavalcato era Martellin 44 XIX| inutilmente, mandò un re d'armi, il quale gettando il suo 45 XIX| diede il segno, ed i re d'armi entrando in mezzo spartirono 46 XIX| fratello, piglia le tue armi e torna fra' tuoi, che i 47 XIX| non m'arrendo alle vostre armi, m'arrendo alla vostra cortesia. — 48 CONCL| scese. Il suono delle sue armi, degli sproni e del puntale 49 CONCL| Quadrato avendo preso le armi contro la nazione italiana