Capitolo

 1   Ded|       LAVORO~ ~A TANTO E SI CARO NOME~ ~ ~ ~ ~
 2     I|        avventori. L'oste (il cui nome era Baccio da Rieti, ma
 3     I|      dovesse esser seguita da un nome; ma un leggiero volger d'
 4     I|       bastò a rimandargli questo nome in gola. Nessuno avea posto
 5     I|       sala, se si può dar un tal nome a questa spelonca affumicata.
 6     I|         gran barone franzese: un nome come la Crotte... la...
 7    II|       fiume... non mi ricordo il nome...  dove fu ammazzato.
 8    II|        verità non mi sovviene il nome, ma che mi ricordo benissimo
 9    II|         è lui sicuramente; ma il nome non me lo domandate.~ ~Gli
10    II|      degl'Italiani, dico in loro nome, che voi e chiunque dirà
11    II|        noi un giusto riscatto, a nome mio, de' miei compagni e
12    II|        proteggete.~ ~— E sia col nome di Dio, — rispose Inigo:
13    II|      Garcia li prenda ambedue in nome di Consalvo, che non ricuserà
14   III|        dal Panormita, ha però il nome di Pontaniana, prese ad
15    IV|          tremavan allora al solo nome romano. Vi direi che tant'
16    IV|       voi scriva su un foglio un nome: a Consalvo la scelta. Ma
17    IV|    verrebbe all'Italia ed al suo nome, e quanto i suoi più cari
18    IV|   rivedeva onorato e con qualche nome nell'arme, quantunque come
19   VII|        osteria del Sole. Il loro nome che è un segreto per tutti,
20   VII|      daranno a questa fiducia il nome di temerità. Ma il duca
21   VII|    presentarmi a quella sotto un nome che non è il mio. Se in
22  VIII|     informati, o scambiassero il nome, gli avevano affermato che
23    IX|         sua. Quegli, che al solo nome del Valentino tremava a
24    IX|           Chi è con voi opera in nome di Dio, e per mostrarvi
25    IX|        ebraiche, ora chiamando a nome centinaja di demonii in
26    IX|         distinguevano con questo nome specialmente le bande composte
27     X|          Pietraccio (tale era il nome di quel masnadiere), ed
28     X|       reggia, rispose:~ ~— Ma in nome di Dio, o del diavolo che
29   XII|        stabilito il numero ed il nome de' guerrieri, e si combattesse
30  XIII|        gridò ad alta voce il suo nome; dopo di che, il cavaliere
31  XIII|      quando udì pronunziare quel nome. Si rinnovò il rimorso d'
32  XIII|          udendo pronunziare quel nome avea fatto una fermata,
33  XIII|          ch'io mi sia turbata al nome di costui; passarono un
34   XIV|         sui quali era scritto un nome.~ ~Accortasi la brigata
35   XIV|       capo quella che portava il nome di D. Elvira, potè così
36    XV|        alla quale, chiamandola a nome con parole caldissime d'
37   XVI|         Al Valentino, udito quel nome, si contrassero leggermente
38   XVI|          Cesare Borgia.~ ~Questo nome cadde come una massa di
39  XVII| travestito, e mandato sott'altro nome nel convento di Barletta,
40  XVII|           vi giuro pel suo santo nome che col perdono è scritta
41  XVII|         E Dio, ve lo dico in suo nome, già vi ha perdonato, già
42 XVIII|        Si combatterà, ma ora, in nome di Dio, conducimi da Ginevra...~ ~—
43 XVIII|        io lo so: ma ti basti, in nome del Cielo! per ora di saperla
44 XVIII|       sotto i piedi l'onore e 'l nome di quel gran soldato che
45 XVIII|     volea trascinar nel fango il nome italiano.~ ~Nelle loro mosse,
46   XIX|         e gl'Italiani avean gran nome nel maneggio di quest'armi.
47   XIX|        mai il grido, chiamando a nome La Motta, e ricominciando
48 CONCL|         correre, e chiamandola a nome, la fece volgere e fermarsi.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License