Capitolo

 1     I|         che con Paredes ed i suoi compagni non era da scherzare, correva
 2     I| ajuteremoti. Su, di buona voglia, compagni, quest'uom dabbene ha più
 3    II|          non poco quella de' suoi compagni, e l'affaticarsi di continuo
 4    II|         soggiunse.~ ~— Pei vostri compagni sia lo stesso patto. Non
 5    II|        che avean fatti prigioni i compagni di La Motta. Risposero che
 6    II|  rispondendo alle ciarle de' suoi compagni.~ ~— Inigo, — gli disse,
 7    II|            Volgendosi poi ai suoi compagni francesi col viso di chi
 8    II|         le même, — disse vôlto ai compagni. — Ad un miglio della città
 9    II|        cavaliere,  io  i miei compagni non siamo del vostro avviso.
10    II|          piacerà.~ ~La Motta ed i compagni, i quali al cominciar di
11    II|    riscatto, a nome mio, de' miei compagni e di tutta la gente d'arme
12    II|         non rispondo io ed i miei compagni alla disfida che gl'Italiani
13    II|     sorridendo. —  io  i miei compagni terremo per il più pericoloso
14    II|        Infatti La Motta ed i suoi compagni erano uomini da star a fronte
15   III|      vestirsi, veniva nominando i compagni che si sarebber potuti sceglier
16   III|        veniva rintracciando altri compagni, che cinque gli parea un
17   III|   allegria spensierata degl'altri compagni, e sentiva per lui un'amicizia,
18    IV|          infiammati gli animi de' compagni a mostrarsi Italiani, e
19    IV|          nel parlar che faceva ai compagni, i baffi castagni che gli
20    IV|       amori di Fieramosca. I suoi compagni che ne udivan parlare per
21    XV|         partita, Giasone volto ai compagni, diceva non essere opera
22    XV|    rinunziare all'impresa. I suoi compagni allora con molte preghiere
23    XV|          avviso v'aspetta con tre compagni al portone di Castello,
24    XV|            presto, presto. Vide i compagni, e disse loro con gran prestezza:
25    XV|    Brancaleone, guardando  ed i compagni, rispondeva: E dove son
26    XV|       portava Fieramosca e i suoi compagni, spinta da sette uomini
27    XV|        cervelliera. Ma già i suoi compagni, vedutolo in tanto pericolo,
28    XV|           di farlo rivoltare.~ ~I compagni di Pietraccio non avean
29    XV|      senza vendetta. Mentre i tre compagni si ritraevano alla lor barca,
30    XV|     fronte, ed affrettando  e i compagni (stupiti di non vederlo
31    XV|          qualche contezza, i suoi compagni giungevan nell'andito sorreggendo
32    XV|    polvere... Vi prego, carissimi compagni, non tardate un momento...
33    XV|      nuovo pregò più caldamente i compagni che lo lasciassero, e corressero
34    XV|           alzar la spada coi suoi compagni; dello scherno che farebbero
35   XVI|          aveva D. Michele tolto i compagni che alla sua impresa gli
36   XVI|      intanto che tornava co' suoi compagni malcontento e colle mani
37   XVI|        incontro di Fieramosca coi compagni, s'era trovato aver Pietraccio
38  XVII|     Ginevra.~ ~Chiamati a furia i compagni, rimasero tutti senza saper
39 XVIII|        gridava inferocito ai suoi compagni esser vergogna il ritirarsi
40 XVIII|      aspre parole rimproverato ai compagni che lasciassero la cosa
41 XVIII|    occupato a combattere co' suoi compagni. Credettero non difficile
42 XVIII|    pregherebbe per lui e pei suoi compagni: le quali cose si potevan
43   XIX|           un centinajo e mezzo di compagni ed amici che eran con loro,
44   XIX|         infamia sul capo de' suoi compagni!... m'intendete!... Ch'egli
45   XIX|       riportarne vittoria. I suoi compagni, conoscendo che egli era
46   XIX|  coglierlo sull'elmo, e gli altri compagni qua e  per il campo si
47   XIX|          rizzatosi, disse a' suoi compagni che erano anch'essi venuti
48 CONCL|       chetamente di mezzo a' suoi compagni che se n'andavano fra una
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License