Capitolo

 1     I|     hieras...~ ~A questo punto il volto bruno del vecchio soldato
 2     I|          dentro percosse loro nel volto, apparvero vestiti  più
 3    II|           nella collottola, ed un volto virile sicuro, senz'ombra
 4    II|         mutandosi gradatamente in volto, fra l'adirato e l'attonito,
 5    IV|         mostrava negli atti e nel volto quanto gli cuocesse l'ingiuria
 6    IV|          sua mirabil presenza, il volto d'una tinta pallida ed un
 7    IV|           alla nobile impresa. Il volto sempre pallido di Fieramosca
 8    IV|       gioja che gli splendeva sul volto: forse sventure passate
 9    IV|      Brancaleone con gli atti del volto gli accennava quanto avea
10    IV|        vistole mutar il color del volto, e farlesi rosse le palpebre!
11    IV|          in cagnesco, e piuttosto volto al male; onde il conte alzandosi
12    IV|          occhi e le inondavano il volto, furono più possenti e la
13     V|        ultimo lembo, e apparve il volto di Ginevra: pareva una statua
14     V|        ringraziai Iddio.~ ~Allora volto a maestro Jacopo, gli dissi: —
15    VI|        seguitò a parlare con quel volto contratto che fa chi è costretto
16     X|    lasciando pallido il resto del volto si concentrava tutto sulle
17     X|           fronte le imbrattava il volto ed il petto. Il carcere
18    XI|           di Fabrizio, il suo bel volto, simile a quello immaginato
19   XII|   tagliato, Par Notre Dame; — poi volto al suo vicino francese disse
20   XII|          vide, come un baleno, il volto di La Motta composto ad
21   XII|      momenti, ed il vermiglio del volto si cangiò in un pallore
22   XII|           la visiera mostrando il volto coperto d'estremo pallore,
23  XIII|           che gli ingombravano il volto, le cadde in ginocchio ai
24  XIII|          una tinta di dispetto al volto di Zoraide, che rispose
25  XIII|     Ginevra con un'alterazione di volto e di voce che non potè nascondere.~ ~—
26  XIII| combattenti, ed aveva presente il volto il Grajano, che entrando
27  XIII|  dovettero accorgere al color del volto che tratto tratto se le
28  XIII|           le antiche immagini, il volto di quella Madonna mostrava
29    XV|          Come fu partita, Giasone volto ai compagni, diceva non
30    XV|        gli adombrassero parte del volto; sulle spalle si gettò il
31   XVI|         livida pallidezza del suo volto si cangiava in un rosso
32   XVI|         fra le dita, componeva il volto ad un sorriso nel quale
33   XVI|           sul letto, cacciando il volto con rabbia fra i guanciali;
34   XVI|      troppo rimasto impresso quel volto per poter negar fede ai
35   XVI|     macchie che gli deturpavan il volto, parea ribollissero tingendosi
36   XVI|           cominciò a fissarli nel volto che si vedeva star sopra
37   XVI|          che fare.~ ~Il Valentino volto agli uomini venuti con D.
38  XVII|      giovane, e l'ebbe fissata in volto un momento, si diede ad
39  XVII|     serbare; che ad un soffio s'è volto altrove senza curarsi di
40  XVII|          supino sul letto. Il suo volto prese in un momento l'atto
41 XVIII|          Brancaleone, domandò con volto severo:~ ~— E dov'è Fieramosca,
42 XVIII|          mezzo alla sagrestia: e, volto ad un frate domenicano che
43 XVIII|       commiato con poche parole e volto sereno da lui, che disse
44   XIX|           Signori, — aggiunse poi volto ai suoi, — avete udito:
45 CONCL|        lasciava vedere il suo bel volto, affilato per la fatica,
46 CONCL|         ebbe forza di comporre il volto ad un mezzo sorriso e gli
47 CONCL|      componeva il velo intorno al volto ed una corona di rose bianche
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License