IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] graffiatura 1 graffiature 1 grajan 1 grajano 47 gran 101 granata 2 grand 1 | Frequenza [« »] 48 sono 47 ben 47 buon 47 grajano 47 perchè 47 potè 47 vero | Massimo d'Azeglio Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta Concordanze grajano |
Capitolo
1 IV| che il suo padrone Claudio Grajano d'Asti (così ci disse chiamarsi) 2 IV| raccomandava sè e 'l padre. Grajano stava in cagnesco, e piuttosto 3 IV| bene la conoscevo.~ ~Questo Grajano d'Asti era di que' tali 4 IV| Romagna, fece capitale di Grajano d'Asti che oggimai si trovava 5 IV| venne il duca alla casa di Grajano per istipulare l'accordo, 6 IV| di Ginevra con quella di Grajano; pure, non saprei dirti 7 V| Romagna, ed avea menato con sè Grajano e la compagnia. Non si sapeva 8 VI| Vi scorse l'immagine di Grajano d'Asti: si turbò; e volgendosi, 9 VI| cavalli in una tenda vicina.~ ~Grajano aveva esso pure riconosciuto 10 VI| tutto fu inutile, e tacque. Grajano non era tale da accorgersi 11 VI| Valentino.~ ~— Oh! — rispose Grajano, — perchè colui ne vuol 12 VI| Grajan d'Asti.~ ~— Claudio Grajano d'Asti! — esclamò Fieramosca 13 VI| maraviglia.~ ~— Sì, Claudio Grajano d'Asti, rispose questi. 14 VI| all'arme contra costui.~ ~Grajano invece, che era lontano 15 VI| quiete e nell'ordine, e Grajano venne strappato per forza 16 VIII| io mi risolva a cercar di Grajano, e desideri trovarlo; ma 17 VIII| risoluzione d'informarsi di Grajano, e scoperto dove fosse, 18 VIII| luoghi ove guerreggiava Grajano, non ne aveva più udita 19 XIII| attendeva a questa bisogna, Grajano di Asti, da lui conosciuto 20 XIII| pochissimo, si fece incontro a Grajano, e l'accolse con più parole 21 XIII| adattava l'arnese.~ ~Quello di Grajano era una bella armatura a 22 XIII| al rimanente; domandò a Grajano se usava forse portar sotto 23 XIII| capo.~ ~— Perchè, — rispose Grajano, — all'assalto di un castelluccio 24 XIII| ch'egli ebbe, venne ove Grajano appunto avea finito di armarsi, 25 XIII| perduti.~ ~Entrò nell'arena Grajano bene a cavallo su un gran 26 XIII| sella Inigo ed Azevedo; e Grajano, che già gli aveva combattuti 27 XIII| bensì celarle l'incontro di Grajano, ma, avvezzo com'era ad 28 XIII| altro, è stato il signor don Grajano d'Asti.~ ~— Chi, chi? — 29 XIII| Un certo signor don Grajano d'Asti; dev'essere un gran 30 XIII| ch'era una ricchezza.~ ~— Grajano d'Asti hai detto? Grande, 31 XIII| aveva presente il volto il Grajano, che entrando in campo colla 32 XIII| questo mondo e nell'altro. Se Grajano non vorrà perdonarmi, che 33 XIV| campeggiare la figura oscura di Grajano, che stava seduto fra esso 34 XIV| avendo udito da Gennaro che Grajano era in Barletta, scendeva 35 XV| e n'usciva la forma di Grajano d'Asti, che da piccolo a 36 XVII| fra' soldati è chiamato Grajano d'Asti, ed è al soldo del 37 XVIII| non averle palesato che Grajano era vivo. Di questo però 38 XIX| quel traditor scellerato, Grajano d'Asti. Egli combatte per 39 XIX| appiccare!~ ~La voglia d'uccider Grajano era nata in lui dal giorno 40 XIX| avea corso la lancia con Grajano d'Asti, e la fortuna si 41 XIX| seguitava la sua battaglia con Grajano, avvisando al modo di coglierlo 42 XIX| zuffa tra Brancaleone e Grajano era finita. Questi, curvo 43 XIX| contrasto. La caduta di Grajano parve desse il crollo alla 44 XIX| gettarsi da cavallo e correre a Grajano d'Asti, che giaceva immobile 45 XIX| comuni nemici? La tomba di Grajano allora sarebbe stata venerata 46 CONCL| quella che dopo la morte di Grajano poteva finalmente dir sua.~ ~ 47 CONCL| cadere sulla memoria di Grajano d'Asti il biasimo che hanno