Capitolo

 1     I|    segnora de Gaeta, che manda buon vento e buon cammino a tanti
 2     I|         che manda buon vento e buon cammino a tanti che la pregano
 3     I|      l'ordinator della cena, — buon per te Veleno. Se costoro
 4    II|        dalla ruggine. State di buon animo, e domani si ragionerà
 5    II|       vuol mostrare. Valoroso, buon soldato e molto fiero coll'
 6    II|      il giovane, — ma penso al buon cavallo che quel barone
 7    II|     girare dietro il castello. Buon viaggio, dicevo io mettendomi
 8   III|   disse piacevolmente:~ ~— Che buon vento mi ti conduce a quest'
 9    IV|      tacque; e camminarono per buon tratto di strada senza che
10    IV|     mantenere ed accrescere il buon umore. Ora, mentre in quella
11    IV|      fare, attendevamo a darci buon tempo. La sera si faceva
12    IV|        buono  cattivo; assai buon soldato bensì, ma che avrebbe
13     V|    parlare; e col soccorso del buon Franciotto, venni passando
14     V|     sonate le cinque ore.~ ~Il buon maestro non disse mai nulla
15     V|        aver tanto spavento del buon Franciotto, che pareva gli
16  VIII|        nostra istoria erano in buon essere 2 , e formavano un
17    IX|        il lettore ce ne sappia buon grado.~ ~Diremo soltanto
18     X|       dispiace; devi essere un buon compagno. Già il buon soldato
19     X|       un buon compagno. Già il buon soldato vuol esser così,
20     X|  coperto con mezzo bicchier di buon greco, è pazzo chi dorme
21     X|      non attendeva che a darsi buon tempo, ed al bisogno menar
22     X| pregarli che venissero a darsi buon tempo in casa mia!~ ~Fieramosca
23   XII|   scuro: snodando la coda andò buon pezzo qua e  a salti,
24   XII|     entrato nell'arena col suo buon spadone a due mani che teneva
25   XII|        mani, e bevendovi su un buon fiasco di vin di Spagna.
26  XIII|          come reggerebbe ad un buon fendente?~ ~— Oh! — rispose
27  XIII|      trovò vicino, e stette un buon pezzo col capo fra le mani
28   XIV| davanti, si sentiva struggere. Buon per lui che non sapeva in
29   XIV|        guardar Fieramosca:~ ~— Buon per te, gli disse, gli altri
30    XV|     diceva non essere opera di buon cavaliere combattere con
31    XV|     tanta gente intesa a darsi buon tempo, s'aggirava un uomo
32    XV| abbastanza per non volersi dar buon tempo colla figlia di Consalvo;
33   XVI|        tanti, e pensato «Io, a buon conto, me la godo alla barba
34  XVII|       Ecco, vedete, del vostro buon volere ne profitto, non
35  XVII|      nel profondo del cuore il buon frate, prese con quella
36  XVII|     mio interno, sa se parlo a buon fine... Vorrei che cercaste
37  XVII|      in genere, aveva in fondo buon cuore, fu contenta d'andarvi,
38  XVII|        un sospiro, al quale il buon frate non potè negar compassione.
39  XVII|     darsi prigione. Vedendo il buon Segredo che il cavallo stava
40 XVIII|     pose ad accarezzare il suo buon cavallo di battaglia, con
41   XIX|   addosso all'avversario.~ ~Il buon destriere di Fieramosca
42   XIX|        sul petto onde con poco buon garbo gli fece rattener
43   XIX|  accigliarsi ed a dubitare. Il buon Bajardo aveva troppa esperienza
44   XIX|       uomini d'arme nemici. Il buon Ettore conobbe che solo
45 CONCL|        il trotto svogliato del buon destriere che trovava duro
46 CONCL|      noi...~ ~Ma anch'esso, il buon frate, sentì dal pianto
47 CONCL|        amorevole indulgenza il buon volere di chi ricorda loro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License