IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] essendovi 1 essenziali 1 esser 117 essere 46 essergli 1 esserle 1 esserlo 2 | Frequenza [« »] 47 volto 46 battaglia 46 coll' 46 essere 46 esso 46 garcia 46 insieme | Massimo d'Azeglio Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta Concordanze essere |
Capitolo
1 I| specialmente, sogliono sulla sera essere insieme a barattar parole 2 I| Michele, è tempo dunque d'essere accorto; sai chi sono, e 3 I| al mondo. Ma il sapere d'essere alla presenza di quel maraviglioso 4 I| e gli parve mille anni d'essere in istrada. Dopo alcuni 5 II| spiccavano meglio del solito per essere state strofinate con maggior 6 II| rispose Inigo, — che vorrei essere in terra con una buona ferita, 7 II| parti; ma qualunque sia per essere, offro a voi ed ai vostri 8 IV| quel giorno togliervi d'essere a cavallo: e ben vedete, 9 IV| avvisando ciò che poteva essere, finsi di seguire il mio 10 IV| per l'ossa, dubitando d'essere scoperto, e che a lei s' 11 V| velo, e capii come doveva essere andata la cosa. E stringendo 12 VII| malefici e più nemici d'ogni essere vivente, è debole immagine. 13 VII| ottenne dall'usciere di essere introdotto.~ ~Stava il capitano 14 VIII| nostra istoria erano in buon essere 2 , e formavano un edifizio 15 IX| di picche e partigiane, essere addosso ai due appuntando 16 X| vino non ti dispiace; devi essere un buon compagno. Già il 17 X| è inutile; bisognerebbe essere svelto, saper parlare, tacere 18 X| la legge che non vi dev'essere al mondo cosa nè assolutamente 19 X| maledetta; c'è chi ci dev'essere, ed il conestabile ha altro 20 X| Vergine! che precipizio vuol essere! E, — dice Ghita, — di non 21 X| formarlo in modo che potesse essere atto a resistere alle prove 22 X| seguitava non accorgendosi di essere veduto. I colpi che ora 23 XI| principalmente, a parer suo, per essere stato ridotto ne' termini 24 XII| spettatori, e si disperava d'essere stato guida sì poco accorta. 25 XIII| che ella non s'avvedesse essere nel di lui cuore riposto 26 XIII| don Grajano d'Asti; dev'essere un gran barone: armato e 27 XIII| quanto importasse il non essere scoperta. Nel tempo che 28 XIV| voce abbastanza alta per essere udito da Pietraccio:~ ~— 29 XV| ai compagni, diceva non essere opera di buon cavaliere 30 XV| gente di minor conto per essere spettatrice d'un divertimento 31 XV| questa contraddanza, per essere più svelti e perchè tale 32 XVI| diceva fra sè: il disagio d'essere stato in questa segreta 33 XVI| inducendo in tutto il suo essere una inesplicabile ed irrequieta 34 XVI| Pietraccio s'era accorto d'essere innanzi a chi egli invano 35 XVII| Elvira, con prestezza e senz'essere veduto, era andato a deporre 36 XVII| convento di Barletta, ove, per essere luogo poco frequentato e 37 XVII| verità; contento di non dover essere spettatore inoperoso di 38 XVII| udita, e forse, prima d'essere stata articolata interamente, 39 XVIII| Qual cosa vi può essere per lui più d'importanza 40 XVIII| rispose Fieramosca: — e può essere che a qualcuno di questi 41 XVIII| aveva pur tanti motivi d'essere riconoscente: e come già 42 XVIII| parte di coloro che dovevan essere attori o spettatori del 43 XVIII| uno sbadiglio.~ ~— E può essere, — seguitava il becchino, 44 XVIII| parte che dall'altra, — può essere che la Beca, quella strega 45 XVIII| peste siamo lì?... E può essere che prima di stassera, e 46 XIX| si rodesse di non poter essere ivi altro che spettatore.~ ~