IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] visitavo 1 viso 74 vissuta 1 vista 43 viste 3 visti 2 visto 23 | Frequenza [« »] 43 fatti 43 spagnuoli 43 tutta 43 vista 42 li 42 mente 42 nulla | Massimo d'Azeglio Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta Concordanze vista |
Capitolo
1 IV| poteva nemmeno sostenerne la vista, onde punse il cavallo, 2 IV| senza mai li perder di vista, e pensando al peggio, tenni 3 IV| nella cappa, ottenebrata la vista, e colla capperuccia che 4 IV| luogo, il quale, poich'ebbe vista la lettera che da Consalvo 5 V| avea dato Ginevra. Quella vista, a guisa di una balestra 6 V| t'avessi a dire, a questa vista non mi smarrii punto; ma 7 VII| amore a me basterebbe la vista guarirlo, che nemmeno se 8 IX| gli uomini dabbene a prima vista. Dal poco che abbiamo discorso 9 IX| ajuto di Dio, mi basta la vista di estrarre i tesori dalle 10 IX| senza potere colla loro vista esser da tanto di rimetter 11 X| gli venne suggerita dalia vista di un mezzo barile, che 12 XII| quei giuochi, il quale, vista Zoraide che stava molto 13 XII| pagare se a me bastasse la vista di tagliar a un toro il 14 XII| riso di scherno; e questa vista gli mise addosso un furore 15 XII| Inigo ruppe la lancia alla vista del suo nemico, e questi 16 XIII| in cuore Ginevra a quella vista.~ ~Il primo moto fu di prenderli 17 XIII| interno della camera, la vista del piccolo involto che 18 XIV| cantavano senza temere la vista o il romore di quella compagnia. 19 XV| di tempo in tempo facendo vista di guardare una pelle d' 20 XV| Oeta colla sua baronia, e vista fuggir la figlia, e a terra 21 XV| l'ebbero però sempre in vista, e furono al portone pochi 22 XV| si sentiva intorbidare la vista ed il lume dell'intelletto, 23 XVI| un globetto d'oro; alla vista del quale il duca balzò 24 XVI| perdonabile il duca se la vista d'un oggetto che non aspettava 25 XVI| luogo ove si trovava, e la vista di quello che oramai era 26 XVI| ricevesse nessuna idea da quella vista: pure i suoi occhi non potendo 27 XVI| provava orrore alla sua vista trovando pure in sè una 28 XVI| remi e furon presto fuor di vista. D. Michele e 'l duca entrarono 29 XVI| turbamento che gli cagionò quella vista. Rimase un momento sopra 30 XVII| senza saper che pensare, vista costei così abbandonata 31 XVII| innanzi, che mi abbaglia la vista. Perdonatemi tanto disagio, 32 XVII| miserie, indicavano a prima vista che da gran tempo tutti 33 XVIII| rimasero indifferenti alla vista di que' valorosi ed arditi 34 XVIII| preghiera; ma s'aggiunse una vista ed un dialogo, che in quel 35 XVIII| sagrestia si tolse dalla vista di Fieramosca: questi però 36 XIX| eran piantate in fila alla vista di tutti ventisei lance 37 XIX| in uno dei luoghi più in vista aveva piantato il suo negozio 38 XIX| così agli spettatori la vista del primo scontro, ed appena 39 XIX| vento più non toglieva la vista dei combattenti; si conobbe 40 XIX| vanti non gli era bastata la vista di star contra un solo. 41 XIX| colpito da maraviglia alla vista di così maestrevole battaglia, 42 XIX| ed appuntandogliela alla vista in modo che un poco gli 43 CONCL| cuore si lacerasse alla vista dell'infelicissimo giovane,