Capitolo

 1     I|          conclusione de' discorsi fatti durante il tragitto:~ ~—
 2     I|          certi raggi color d'oro, fatti a coda di rondine, che di
 3     I|        buona novella: e tu Veleno fatti in venti pezzi, e ci sarà
 4    II|           uomini d'arme che avean fatti prigioni i compagni di La
 5    II|        mai più si seppe nulla de' fatti suoi. Mais oui, je suis
 6    II|        vostri, e son sicuro che i fatti non saranno inferiori. Vivano
 7    II|       uomini d'arme che gli avean fatti prigioni. Crediamo di poter
 8    II|     impegno, bisognavano però più fatti che parole. Inigo anch'egli
 9   III|     antichi autori, e gli onorati fatti di coloro che avevano sparso
10    IV|     questi pochissimo curioso de' fatti altrui; non di meno, dopo
11    IV|       tutti, ed ognuno pensava a' fatti suoi.~ ~Comparve alla fine
12     V|           qui tu, io me ne vo pe' fatti miei". E senza udir altro
13   VII|          soldato, e se n'andò pe' fatti suoi.~ ~D. Michele sapeva
14   VII|   ajutandoli ristorarsi dei danni fatti loro soffrire dalla Repubblica
15  VIII|          che tutti gli uomini son fatti ad immagine di Dio, ricomprati
16    IX|      passan la loro vita ad esser fatti fare: A me non me la fanno.~ ~
17    IX|         alle sole parole; vedrete fatti, ed allora potrete conoscere
18     X|        dei luoghi ove accaddero i fatti che siamo per narrare.~ ~
19     X|     povero uomo che se ne sta pe' fatti suoi, e non fa male nemmeno
20    XI|     facevan soggetto, e dopo aver fatti nel muoversi cento strani
21   XII|           rinnovare i romanzeschi fatti narrati dai poeti e dai
22   XII|   parteggiar  con parole  con fatti. Gli scudi degli Spagnuoli
23   XII|       malgrado la quartana (ed in fatti da quattro mesi lo travagliava)
24  XIII|         affiatarsi con costui; in fatti aveva un fine, e d'importanza,
25  XIII|      coppia, ve lo dico io: pajon fatti l'uno per l'altro.~ ~Pensi
26  XIII|          e la casa mia; furon poi fatti accordi, e da molti anni
27  XIII|     borbottava incamminandosi pe' fatti suoi: — Son tutte ad un
28   XIV|         mare prima che pensino ai fatti vostri: i cani li chiuderò:
29   XIV|          di compagno, che badi a' fatti suoi, e che non fo conto
30   XVI|         P. VI.~ ~ ~ ~Quantunque i fatti accennati in questa lettera
31   XVI|      seconda dei suoi disegni. Di fatti alle ultime parole di D.
32  XVII|           stabilì di chiarirsi: e fatti prender due lumi, cintasi
33  XVII| domenicano in San Marco. A questi fatti, che ognun teneva per veri,
34  XVII|        deciso, pensarono tosto ai fatti loro: i Francesi, quelli
35 XVIII|         molto si meravigliano de' fatti tuoi, che vai attorno in
36   XIX|        nessuna delle parti  con fatti,  con voci,  con cenni:
37   XIX|     Ajutati, ajutati, che ora son fatti, e non parole.~ ~Non potè
38   XIX|           passata la sua vita nei fatti d'arme, pur colpito da maraviglia
39   XIX|       troppa esperienza di simili fatti per non accorgersi che le
40   XIX|       stata tolta, gli disse:~ ~— Fatti con Dio, fratello, piglia
41   XIX|         se l'udivano, negavan coi fatti, soffrendo muti quelle orribili
42   XIX|      valore italiano: dopo simili fatti le mie parole sarebbero
43 CONCL|           a notare alcuno di quei fatti dolorosi di che abbondano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License