IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] cosciali 1 coscie 1 coscienza 2 cose 43 coserelle 1 così 188 cosicchè 1 | Frequenza [« »] 44 motta 44 soltanto 43 camera 43 cose 43 fatti 43 spagnuoli 43 tutta | Massimo d'Azeglio Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta Concordanze cose |
Capitolo
1 Ded| ALESSANDRO MANZONI~ ~DELLE COSE PATRIE STUDIOSA CULTRICE~ ~ 2 I| commetter la somma delle cose alla fortuna d'una giornata.~ ~ 3 I| andava. Ripensando alle cose passate poco prima, ben 4 II| conosceva com'erano andate le cose nella calata di Carlo in 5 II| questa? Abbiamo viste di lui cose, che se si raccontano non 6 II| Povera infelice! Non son cose queste da chiamare i fulmini 7 III| la divina bellezza delle cose create.~ ~Lungo il muro 8 III| conobbe gli uomini e le cose; la sua mente retta nel 9 III| ammirazione.~ ~L'amore per le cose patrie e per la gloria italiana 10 IV| giorno. Disposte così le cose, si volse il signor Prospero 11 IV| in poi.~ ~Ma queste erano cose da scherzo. In un anno ch' 12 IV| vedendo ora spacciate le cose del reame, e che già della 13 IV| dicevano di lui tante gran cose che non si sapea che pensare. 14 V| avesser fatto conoscere le cose che accaddero di poi. Andavo 15 V| e soggiunse:~ ~— Troppo cose mi resterebbero a narrarti; 16 VII| per voltarsi in tutto alle cose di Dio. Ma il fratello, 17 VII| virtù, presto l'adoperò in cose di somma importanza, ed 18 VII| offerirgli più qualità di cose rarissime, rimedii segreti 19 VII| avviamento che prendevano le cose sue, si tirò il cappuccio 20 VII| chiarezza la somma delle cose d'Italia, le forze, le speranze, 21 VII| con evidenza grandissima cose che in gran parte eran pur 22 VIII| che aveva dal canto suo cose altrettanto gravi da svelarle, 23 VIII| nemmeno di sfide; parliamo di cose allegre. Saremo in feste 24 IX| archibugio, ed eseguir altre cose difficilissime, le quali 25 X| masnadiere), ed aggiustò le cose in modo che se il tesoro 26 X| parlare; ma avea fretta di dir cose che importavano, onde volse 27 XI| guastare od aggiustare le cose sue. Ebbe però bastante 28 XII| e voleva andare per le cose che gli occorrevano. Zoraide 29 XII| rapidità del volo, furono cose simultanee, ed ambi i cavalieri 30 XIV| ei si fu accertato che le cose andavan bene, scuotendosi 31 XV| segni di croce, le quali cose li avrebber guastati. Come 32 XV| consiste nel disporre le cose in modo che finiscano sempre 33 XV| voler chiamar cattive certe cose, e sciocco e dappoco nello 34 XV| soccorso.~ ~Mentre queste cose accadevano nella rôcca, 35 XVI| Gio. Giordano, alle quali cose noi non abbiamo voluto scendere 36 XVI| dei primi custodi delle cose più sante ne abusasse sì 37 XVI| stessa notte per Romagna, le cose contenute in quella lettera 38 XVI| insieme le carte ed altre cose che dovea portar seco.~ ~ 39 XVII| gli tornava il trarre le cose più in lungo, e che non 40 XVII| combattenti, per dar ordine alle cose sue, dovette lasciar al 41 XVIII| suoi compagni: le quali cose si potevan dir tutte senza 42 XIX| per non accorgersi che le cose voltavan male pe' suoi. 43 CONCL| vergogna, come in altre cose nessuno le nega un primato