IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] cambierei 1 cambio 1 cambiò 1 camera 43 camere 15 cameretta 1 camerette 1 | Frequenza [« »] 45 veniva 44 motta 44 soltanto 43 camera 43 cose 43 fatti 43 spagnuoli | Massimo d'Azeglio Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta Concordanze camera |
Capitolo
1 I| terreno serviva di cucina e di camera da mangiare; per una scala 2 I| era fatto condurre nella camera ove dovea dormire, che era 3 I| Boscherino, e vennero alla camera dov'era il duca. Un letto 4 I| molti inchini, usci della camera, e gli parve mille anni 5 I| anche D. Michele; trovò la camera che gli era destinata, vi 6 III| cavalli e le bagaglie. La camera più alta della casa, ove 7 V| siamo?... Non mi par la mia camera... sono in altro letto... 8 VII| profferir parola. Tornò in camera, si vestì, e quando fu giorno 9 VII| bugigattoli giunse alla camera del capitano spagnuolo.~ ~ 10 VIII| Ginevra, entrando nella camera ove solevan passare insieme 11 IX| occhi e si trovò in una camera ove per uno spiraglio entrava 12 X| che lo fecero salire nella camera del capitano.~ ~S'era questi 13 X| insorta all'uscio della camera fra due soldati ed una vecchia, 14 X| le reni, camminava per la camera scuotendo il capo e soffiando. 15 X| prigioni. Fanfulla salì nella camera del conestabile, ed Ettore 16 X| a chiocciola salito alla camera di Martino, vi sentiva nell' 17 XI| un lampo si trovò nella camera del Conestabile. Si dirà 18 XIII| per una scaletta saliva in camera, ma ad ogni gradino le pareva 19 XIII| per altra parte alla sua camera, e chiudervisi, ed essendo 20 XIII| pensiero di salir più in camera, risolvette invece d'andarsene, 21 XIII| e s'andò a chiudere in camera per pensare qual modo terrebbe 22 XIII| sguardo all'interno della camera, la vista del piccolo involto 23 XIV| prima a mano manca è la camera di madonna. Poi già non 24 XV| tutti insieme deposti in una camera attigua rimanendo in giustacore 25 XV| partirsi; e s'avviò alla camera ov'era il suo mantello: 26 XV| Fieramosca. Corse sollecito alla camera dei mantelli ove tutti avean 27 XV| scale in un lampo fu nella camera di Ginevra: trovò tutto 28 XV| i quali, entrandole in camera, l'avean avvolta nel lenzuolo 29 XVI| il ballo, la porta della camera del duca fu spinta leggermente 30 XVI| venne vestita da uomo nella camera del pappagallo.~ ~Essendo 31 XVI| Avvegnachè per tante spese la camera Apostolica si trova in falta 32 XVI| con Giove e Venere nella camera del Sole in ascendenza possiamo 33 XVI| istizza, passeggiò per la camera, e fece alla meglio che 34 XVI| per rientrare nella sua camera, pure fece alcuni passi 35 XVI| fatto, venne chiamato dalla camera in fondo il messo; entraron 36 XVII| risentita soltanto nella camera del Valentino; e spiegato 37 XVII| sesto al mobile; giunse alla camera ove già s'era ritirata D. 38 XVII| Vennero dunque insieme alla camera di Ginevra, ed entrate s' 39 XVII| già allogata Ginevra nella camera d'onde non dovea uscir viva, 40 XVIII| inutile. Entrando nella camera vide Zoraide seduta al capezzale 41 XVIII| aperse, e venuti in una camera vicina, narrò a Brancaleone 42 XVIII| lasciarono.~ ~Prima di salire in camera volle Fieramosca dar un' 43 XVIII| scala, gli entravano in camera, gli fecero alzar la fronte