Capitolo

 1    II|          dir parole di ferro e di sangue, che ognuno tace e si volge
 2    II|           a tutte armi ed a tutto sangue, finchè ogni uomo sia morto,
 3   III|      coloro che avevano sparso il sangue in pro della patria e non
 4    IV| oltremonti ora vengono a bersi il sangue italiano, e non contenti,
 5    IV|          con tanti sudori e tanto sangue, par loro non aver fatto
 6    IV|          non consentirebbe che il sangue de' suoi soldati si spargesse
 7    IV|           suo, potrà una volta il sangue italiano scorrere a miglior
 8    IV|          cuore del giovane faceva sangue a questo spettacolo, e non
 9    IV|           in mezzo ai rischi e al sangue, le compativa e si dolea
10     V|     venisse ad ajutarla, e trarle sangue se bisognava.~ ~Dovea ripassare
11     V|        non la sbigottiscono  il sangue,  l'armi, ed in faccia
12   VII|         del cavallo imbrattata di sangue, e sparirono in un vicolo
13  VIII|           Dio, ricomprati col suo sangue? Capisco vi sia fra i cristiani
14    IX|     bagnate (capì che dovea esser sangue), e scoperse che d'allora
15     X|       soldato, che, succhiando il sangue della graffiatura, guardava
16     X|    braccia nude, lorde ancora del sangue del podestà, strette sul
17     X|        gemito profondo, mentre il sangue sgorgandole dalla fronte
18   XII|        già stato ferito e perdeva sangue. Accennò ai donzelli, e
19   XII|          che si tinse il mento di sangue.~ ~Il toro vedendo che gli
20   XII|           sparire ogni traccia di sangue. Fanfulla ch'era loro guida
21   XIV| ammazzarlo, gli fece ribollire il sangue di gioja; e quando Boscherino
22    XV|      impresa imbrattarsi nel loro sangue. Di più, visto che Ginevra
23    XV|         un panno tergendo il poco sangue che era uscito, e che, nascondendo
24   XVI|           di tali che strette per sangue ad uomini potenti dovevan
25   XVI|           serpeggiava latente pel sangue, ora si scopriva alla cute
26   XVI|      ferite aperte, che invece di sangue gemevano una linfa corrotta,
27   XVI|         sinistro alcune tracce di sangue.~ ~Ciò fatto, venne chiamato
28  XVII|           senza alcuna macchia di sangue, risalì frettoloso per commetterla
29  XVII|         un tanto premio: il divin sangue del Verbo scenda sull'anima
30  XVII|          si sentì agghiacciare il sangue, e riprese con voce mutata:~ ~—
31 XVIII|          ti giuro che mi bolle il sangue ora più che il giorno in
32 XVIII|         la notte; avrebbe dato il sangue per non veder più quel lume,
33   XIX|    sprezzanti fecero ribollire il sangue agl'Italiani, ma nessuno
34   XIX|     spalla versava una fontana di sangue nero e segnava la traccia;
35   XIX|          bruttati di polvere e di sangue. Dal fianco di Fieramosca
36   XIX|            perdeva a catinelle il sangue che scorreva nei buchi della
37   XIX|           coperti di polvere e di sangue, pur offrivan fiero ed onorato
38   XIX|        peccato lo sprecar così il sangue e le vite di que' valorosi,
39   XIX|         s'inginocchiò accanto. Il sangue scorreva ancora dall'ampia
40   XIX|         pugno stillante ancora di sangue, — ha compiuta oggi una
41   XIX|           godere tal vittoria? Il sangue che inzuppa questa terra
42   XIX|           questa terra non è egli sangue italiano? e costui forte
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License