IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] menos 1 mens 1 mensa 4 mente 42 menti 2 mentirà 1 mentito 1 | Frequenza [« »] 43 tutta 43 vista 42 li 42 mente 42 nulla 42 quei 42 sangue | Massimo d'Azeglio Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta Concordanze mente |
Capitolo
1 I| garbuglio, al quale la sua mente non pareva avesse gran parte: 2 I| gola. Nessuno avea posto mente a questo suo sbigottimento: 3 I| che cosa sia riposo nè di mente nè di corpo. Ben complesso 4 II| dite, poltroni e traditori, mente per la gola, e son pronti 5 II| dice che io abbia mentito, mente, e glielo manterrò coll' 6 III| uomini e le cose; la sua mente retta nel giudicare imparò 7 III| come fa chi vuol ridursi a mente qualche cosa).~ ~— Oh lo 8 IX| disse rivolgendosi colla mente a chi l'avea messo a quest' 9 X| sognare, e gli passavan per la mente mille idee d'aver forse 10 XI| con guardo stupido pose mente ai moti convulsi della madre. 11 XI| abbiamo indovinato la sua mente, egli con buona licenza 12 XII| sempre aggirandosi colla mente nelle medesime idee senza 13 XII| balcone, e, senza che la sua mente v'avesse parte, veniva svellendo 14 XII| ostacoli suole accender la mente ed il cuore), che l'ammoniva 15 XII| travagliavano, le era sorto nella mente un doloroso sospetto sul 16 XII| Spagnuola di cuor caldo e di mente fervida, ed in parte anche 17 XIII| Era un dubbio che la sua mente respingeva, ed il cuore 18 XIII| ad uscirne.~ ~Stanca la mente da tanto travaglio, s'alzò 19 XIII| indefiniti le si affollarono alla mente; nel far questa ricerca 20 XIII| Passeggiava a passo lento, e colla mente troppo ingombra di pensieri 21 XIII| dire, se tutti non ponevano mente a loro. Anzi c'era l'oste 22 XIII| riprender gli spiriti, e colla mente confusa in tanti pensieri, 23 XIV| porte; ma tenete bene a mente, la prima a mano manca è 24 XIV| un sospetto, avea posto mente ai visi mutati dei due giovani, 25 XV| andò sempre lavorando colla mente per trovar modo di salvar, 26 XV| i pochi che avean posto mente a quel grido, distratti 27 XV| presentandosi alla sua mente sotto forme sempre nuove. 28 XV| immaginazioni s'agitava la mente, il veleno pur troppo innestatogli 29 XV| spiccatamente dipinti nella mente dell'infermo. Fra l'altre 30 XVI| pappagallo.~ ~Essendo nostra mente di dar opera totis viribus, 31 XVI| di suo padre, vennero in mente riflessioni molto diverse 32 XVI| materialmente soltanto, senza che la mente ricevesse nessuna idea da 33 XVII| nascesse da vacillazione di mente, vedendola poi così debole 34 XVII| nascente alienazione della sua mente.~ ~Commosso fin nel profondo 35 XVII| dirotto, — m'avete aperta la mente, e m'avete vinta: sì, perdono, 36 XVII| silenzio, e le corse alla mente Zoraide, la sua protetta, 37 XVIII| sagrestia. Non venne in mente a Fieramosca, e se gliene 38 XVIII| sue colpe. Riandava colla mente tutto il tempo trascorso 39 XIX| di stalla, tornarono in mente a Fieramosca; e mentre spesseggiava 40 XIX| battaglia, o non vennero in mente, o non furon curati da Fanfulla 41 XIX| avversarj.~ ~Non venne in mente ad alcuno che questi vi 42 CONCL| aver altri pensieri, nè por mente a lui. Vide in fondo ad