Capitolo

 1     I|          fornelli: davanti era la tavola del cuoco; e dal mezzo di
 2     I|     cintura, e la spada era sulla tavola con un cappello adorno d'
 3    II|         con tovaglie di bucato la tavola, sulla quale oltre i piattelli
 4    II|           baroni francesi.~ ~— In tavola, signori, — gridò in quella
 5    II|         percosse.~ ~Solo, in capo tavola, sedeva Diego Garcia, e
 6    II|    cabecera, ossia il sommo della tavola, si scorgeva negli atti
 7    II|        col gomito appoggiato alla tavola, e si guardava d'intorno,
 8    II|           con affetto da tutta la tavola, ed il vecchio soldato al
 9    II|           baciata la depose sulla tavola. — E possa io non avere
10    II|     riposo. La brigata si alzò da tavola di comune consenso; ed uscita
11   III|       Italiano, percotendo su una tavola col pugno chiuso e cogli
12    IV|        bracciuoli, in capo ad una tavola che era nel mezzo, dove
13    IV|         carte e deponendole sulla tavola, — si chiama grandemente
14    IV|         tavoliere, e si giocava a tavola reale; quando mi venne in
15     V|           sul mare piano come una tavola. A mezzogiorno ci si scopersero
16    VI|       levrieri. Poco distante una tavola ingombra confusamente d'
17  VIII|        dice non parlar di morti a tavola: dunque nemmeno di sfide;
18    IX|           del pericolo, s'alzò da tavola, e, preso un lume con istizza,
19    IX|       all'altro ai due lati d'una tavola sulla quale stavano due
20     X|           tettuccio avanti ad una tavola coperta ancora in disordine
21     X|          queste parole vide sulla tavola gli avanzi della cena, e,
22  XIII|            ed era disposto su una tavola a pezzi. L'osservava Brancaleone
23  XIII|         elmetto li deponeva sulla tavola asciugandosi il sudore,
24  XIII|           che aveva deposto sulla tavola, e dovea esser con lei in
25   XIV|       poco meno d'un'ora a dar in tavola.~ ~Il capo de' cuochi, omaccione
26   XIV|           e non poterlo mandar in tavola  ben  male: e chi conosce
27   XIV|       aspettando l'ora di porsi a tavola.~ ~Nella sala d'ingresso
28   XIV|           stata disposta una gran tavola a ferro di cavallo che la
29   XIV|          parte convessa di questa tavola, erano quattro seggioloni
30   XIV|        certi buchi lasciati nella tavola che era larga convenientemente,
31   XIV|           ed annunziare ch'era in tavola. Il duca di Nemours radiante
32   XVI|    Valentino seduto avanti ad una tavola al lume d'una lucerna, ripassando,
33   XVI|         riverenza, deponeva sulla tavola l'involto, senza che da
34   XVI|      dall'interno rotolando sulla tavola un globetto d'oro; alla
35   XVI|      posato il lume s'una piccola tavola accanto al capezzale, seduto
36  XVII| scompiglio, qua una sedia,  una tavola rovesciata, presso al letto
37 XVIII|         casa sua, ove si posero a tavola per non andar digiuni a
38   XIX|           di ferro portatili; una tavola composta d'asse rozze, e
39   XIX|         per loro, aprirono su una tavola il libro dei Vangeli, e
40   XIX|        gl'Italiani, votando sulla tavola il sacco del danaro che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License