Capitolo

 1     I|        la somma delle cose alla fortuna d'una giornata.~ ~Tre lati
 2     I|    cervello. Quest'indagine per fortuna fu, o gli parve rassicurante.~ ~
 3     I|         Colonna, che seguiva la fortuna di Spagna; tutti giovani
 4    II|    Duelos con pan son menos. La fortuna oggi vi ha trattati male;
 5   III|      oggi debbo averla alla tua fortuna. Beato te, Ettore mio! T'
 6   III|         annunziasse questa gran fortuna. Fu da lui brevemente informato
 7    IV|       animo che ai favori della fortuna e della nascita. Aveva ciglia
 8    IV|      due re potenti con incerta fortuna si combatteva, potea produrre
 9    IV|     dover tenere l'invito della fortuna ed afferrarla pe' capelli,
10    IV|       sempre maledicendo la mia fortuna, e giunsi in quella, che
11    IV|        una sera volli tentar la fortuna. Involto nella cappa, ottenebrata
12    IV|     miei servigi per seguire la fortuna di Ginevra con quella di
13     V|         andasse a parare la sua fortuna e quella di suo marito;
14     V|     mentre si combatteva per la fortuna d'Italia, ci risolvettero
15    VI|    uomini valutano i doni della fortuna più di quelli della virtù:
16   VII|     Francia. L'età del papa, la fortuna dell'armi francesi in Italia,
17   VII| terribile, presso a fiaccare la fortuna de' gigli. Gli parve dunque
18   VII|         della brigata.~ ~Quella fortuna che i galantuomini invocano
19  VIII|    unire in qualche modo la sua fortuna a quella dell'uomo che per
20    IX|    stette aspettando ciò che la fortuna gli prometteva.~ ~ ~ ~
21    XI|     delle mine, usate con tanta fortuna all'espugnazione di Castel
22   XII|        sì poco accorta. Per sua fortuna, nel momento che il toro
23   XII|         a combatterlo con varia fortuna, ma senza poterne ottener
24   XII|         spada con tanta forza e fortuna, che il capo cade sull'arena,
25   XII|         onde a Garcia con tanta fortuna era venuto fatto il bel
26  XIII|         più a lungo e con varia fortuna: pure fu giudicato averne
27  XIII|    comunque sia, a lui toccò la fortuna di finir la guerra abbattendoli
28  XIII|         questo giorno in cui la fortuna le preparava acerbissimi
29   XIV|       era stata vinta con tanta fortuna che l'avresti creduto vivo;
30   XVI|        lei; ma durò poco questo fortuna, e da qualche moto leggiero
31   XVI|        goder senza fretta d'una fortuna tanto feconda.~ ~Finalmente
32  XVII|         burla compita con tanta fortuna, e si moriva di voglia di
33  XVII|        per molto tempo con pari fortuna dalle due parti: Segredo
34  XVII|         combattere parve che la fortuna andasse inclinando alla
35   XIX|       alla zuffa, vedeva che la fortuna non inclinava punto pei
36   XIX|        con Grajano d'Asti, e la fortuna si era mostrata uguale fra
37   XIX|   Fieramosca, malediceva la sua fortuna; ma questi, resagli per
38   XIX|      voglia insultare alla mala fortuna d'uomini valorosi: l'arme
39 CONCL|       ingrossando, e minacciava fortuna; gonfio e nel mezzo d'una
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License