Capitolo

 1     I   |         di spazio che si poteva vedere ed udire ogni cosa di sotto.~ ~
 2    II   |        di sperone; che volevate vedere! S'alzava sulle zampe, e
 3    IV   |     metter a cavallo i suoi, di vedere che nulla mancasse loro
 4     V   |       affacciava ogni tanto per vedere come andasse la cosa, comparve
 5     V   |     potrebbe almeno aspettare e vedere dove andasse a parare la
 6     V   |  stringendo le ciglia, mi parve vedere non so che bianco agitarsi
 7   VII   |  Litterio lo guardò un poco per vedere se diceva davvero o da burla:
 8    IX   |         scosse loro i panni per vedere se ne avessero altre nascoste.~ ~
 9    IX   |         in gola. Non potendo  vedere,  parlare, stava ad orecchie
10     X   |       che far niente.~ ~— Sta a vedere che ci avrò che far io;
11    XI   |      allungando il collo poteva vedere ed udire que' due meschini.~ ~
12    XI   |      accorto, e mentre vorranno vedere se la donna si possa ancora
13    XI   |    grazia che più non si poteva vedere. La fronte pallida di Fieramosca
14   XII   |         che era una ricchezza a vedere, i tre Spagnuoli che toglievano
15   XII(9)|                 Per Dio, voglio vedere se questo cane francese
16  XIII   |    tempo, — disse, — desideravo vedere una di queste giostre per
17  XIII   |         non è niente! bisognava vedere poi alla giostra, nel palco
18  XIII   |       l'avea benissimo lasciato vedere, potè descriverlo tanto
19   XIV   |      capo di tempo in tempo per vedere se ancor seguitasse la pioggia
20   XIV   |       erano giunti in tempo per vedere l'ultimo di questi asini
21   XIV   |       ospiti, faceva bellissimo vedere lo scompiglio che nasceva
22   XIV   |     della colomba, si rodeva di vedere il compagno in tanto favore,
23    XV   |          nessuno s'affacciò per vedere qual fosse la meschina che
24   XVI   |        bottoni aperti lasciavan vedere un giaco di finissima maglia
25   XVI   | fondamenti del castello. Uscì a vedere chi l'aveva mandato, e non
26   XVI   |         buttarlo a mare, voglio vedere se ancora l'ha al collo.
27   XVI   |    recatasela in mano la faceva vedere al duca che si mostrava
28  XVII   |        l'idea d'affacciarsi per vedere se si scorgesse ancora in
29 XVIII   |       mani, e presto la potrete vedere; ma, ditemi: Ettore sarà
30 XVIII   |   Ginevra sta bene, non poterlo vedere per quel giorno, e che soltanto
31 XVIII   |  Ginevra...~ ~— Ora non la puoi vedere,  per tutt'oggi...~ ~—
32 XVIII   |      perchè non l'ho io a poter vedere?... qui c'è sotto qualche
33 XVIII   |        castello egli non poteva vedere che di scorcio, v'era lume
34 XVIII   |         bara, e scostandosi per vedere che non pendesse più da
35   XIX   |         il viso alla marina) il vedere una così ricca scena campestre
36   XIX   |        araldi, non meno che dal vedere uscir fuori da quel viluppo
37   XIX   |        erano anch'essi venuti a vedere, e più direttamente a Brancaleone:~ ~—
38 CONCL   |         visiera alzata lasciava vedere il suo bel volto, affilato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License