Capitolo

 1     I|       grandissimo conto.~ ~Ma l'animo suo, quantunque sicuro,
 2    II|        gli si leggeva in viso l'animo semplice, leale e pieno
 3    II|    dalla ruggine. State di buon animo, e domani si ragionerà della
 4    II|          era andato riprendendo animo a misura che s'era pieno
 5    II|      gli era amico, e come ogni animo non volgare ammirando senza
 6    II|         espressa col fuoco d'un animo schietto ed amante del vero,
 7    II|      patria? Così rinfrancato l'animo, si dispose la mattina seguente
 8   III|        un viso che non celava l'animo suo interamente, e quasi
 9   III|    esser giunto importuno. Ma l'animo d'Ettore era troppo giusto
10    IV|      tributa più alle doti dell'animo che ai favori della fortuna
11    IV|        in questa disposizione d'animo, gli diceva crollando il
12    IV|     riprese a parlare con nuovo animo, ed all'altro crebbe la
13     V|   allora avevo avuta fissa nell'animo, e deliberato prima o poi
14    VI|        sulle guance; ma fermò l'animo pensando, alla prova vedranno
15    VI| Italiano avea tolto argomento d'animo mal sicuro.~ ~In pochi minuti
16  VIII|          non si sentiva maggior animo di lei.~ ~Lontano per molto
17    IX|         erano in disposizioni d'animo assai diverse.~ ~D. Michele,
18    IX|     conviene ora esser di forte animo, signor podestà, che in
19    IX|    timore, almeno da disporre l'animo di chicchessia ad immagini
20    IX|        tempo mostrarvi di saldo animo: presto, via, domandate
21    IX|       fece ogni opera per farsi animo, ed aperte le braccia tentò
22     X|      Fieramosca che non aveva l'animo a questi scherzi, entrato
23  XIII|        valevano a sgombrar dall'animo di Ginevra la mestizia che
24  XIII|    indugio".~ ~Ginevra aveva un animo di tempra forte e perciò
25  XIII|       così le paresse farsi più animo, e s'andò a chiudere in
26  XIII|         nelle forti scosse dell'animo, si alzò asciugandosi gli
27   XIV|   figurarsi in che situazione d'animo fosse quegli cui dirigeva
28   XIV|        questi l'interruppe:~ ~— Animo, presto, meno ciarle, giù
29   XIV|         più stretti, stava coll'animo sollevato e l'occhio attento,
30   XIV|         della donzella, pose in animo d'esser egli quello che
31    XV|     fatica ed all'angoscia dell'animo. Tentò la seconda volta
32   XVI|       l'immaginare qual fosse l'animo suo verso il suo signore
33  XVII|       bisognato lasciar cader l'animo che veniva ad accrescersi
34 XVIII|         di vederla; che ponga l'animo in quiete, combatta domani
35 XVIII|    momenti... Andiamo, un po' d'animo! Sei pur stato uomo sempre!
36 XVIII|           come può cadèrmi nell'animo tanta viltà!... Non son
37 XVIII|        religiosi che avean nell'animo. All'estremo del banco,
38 CONCL|      Vittoria, e non le bastò l'animo di dargli la nuova dolorosa;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License