IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] chiedeva 1 chieggo 1 chien 1 chiesa 37 chiesetta 6 chiesuola 1 chinava 1 | Frequenza [« »] 38 vedere 38 vide 37 atto 37 chiesa 37 pensiero 37 podestà 36 accanto | Massimo d'Azeglio Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta Concordanze chiesa |
Capitolo
1 I| marinaj e pescatori, dalla chiesa e dall'osteria. Il quarto 2 II| scomunicato nemico della Chiesa.~ ~— Ed egli non lo era 3 V| notte, e camminava per la chiesa il sagrestano scuotendo 4 V| bisogno. Entrò cogli altri in chiesa, e vi rimase nascosto in 5 V| Santissima la portammo fuori di chiesa, e per San Michele venimmo 6 V| stava guardando verso la chiesa, serrato nel mantello, e 7 V| morta, onde, portata in chiesa, il duca avesse agio a venirsela 8 VII| fratello, gonfaloniere di Santa Chiesa, al quale il papa aveva 9 VIII| alla terra ferma sorge la chiesa. Vi s'entra per un bel portico, 10 VIII| portate dagli angioli.~ ~La chiesa, lontana dall'abitato, rimaneva 11 VIII| Ginevra allora si rifuggiva in chiesa. Non vi trovava allegrezza, 12 VIII| alzandosi per uscir di chiesa: "Questa sera verrà e saprà 13 VIII| sulla spianata avanti la chiesa: all'estremo ciglio ove 14 VIII| soltanto che è feudo di S. Chiesa. E ciò significa ch'essa 15 VIII| Cristianissimo.~ ~— Oh bella! ed alla Chiesa chi l'ha donato?~ ~— L'ha 16 IX| fracasso la porta, saltar in chiesa quindici o venti ceffi di 17 IX| osservare ciò che accadeva in chiesa.~ ~Intanto il capo de' malandrini, 18 XIII| porticella del chiostro, in chiesa, ove s'avvedeva oggimai 19 XIII| dalla finestra.~ ~Nella chiesa non v'era persona: si buttò 20 XIII| che si fabbricasse poi la chiesa ed il monastero. Il luogo 21 XIII| ferrata, e rispondeva su in chiesa avanti la predella dell' 22 XIII| preghiera fervidissima risalì in chiesa con passo fermo e veloce, 23 XIV| in Barletta, scendeva in chiesa, e vi fermava il proposito 24 XVI| gloria ed essaltattione di S. Chiesa, v'imponiamo stiate sull' 25 XVI| questi pessimi nemici della Chiesa e di Dio hanno fatto testa 26 XVI| di altri ministri della Chiesa saranno pesati sulle bilance 27 XVI| suonò sotto la volta della chiesa come un lungo ululato.~ ~ 28 XVII| Signor Iddio e della S. Chiesa romana.~ ~— La vita e la 29 XVIII| momenti saranno tutti in chiesa, — disse Brancaleone; ed 30 XVIII| e Prospero Colonna.~ ~La chiesa era un quadrilungo a tre 31 XVIII| onde tutto l'interno della chiesa rimaneva quasi nell'oscurità, 32 XVIII| aperta; e gli uomini della chiesa, che andavano avanti e indietro 33 XVIII| m'alzavo per iscender in chiesa: Ohe Rosso!, dice: Sai che 34 XVIII| voce, e vedendo che dalla chiesa nessuno gli badava, accennò 35 CONCL| prima pensò di cercarla in chiesa. Sapea ch'essa andava per 36 CONCL| lo sguardo: era vuoto, la chiesa vuota, e quasi affatto buja; 37 CONCL| Saliron la scala, usciron di chiesa; duravano i lampi, i tuoni