IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] istupidito 1 isvegliarti 1 itala 1 italia 36 italiana 10 italiane 8 italiani 71 | Frequenza [« »] 36 alzò 36 anni 36 intorno 36 italia 36 potuto 36 sei 36 tosto | Massimo d'Azeglio Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta Concordanze italia |
Capitolo
1 Inc| lettere.~ ~ ~ ~Guicc. Storia d'Italia. L. V, c. V.~ ~ ~ 2 I| malanotte. L'uso comune d'Italia era in quei tempi di cenare 3 II| cinque anni che scorro l'Italia, ho imparato a conoscerli, 4 II| nella calata di Carlo in Italia. Sapeva, per dirne una, 5 II| anni facciamo la guerra in Italia; e, come già v'ho detto, 6 III| guerre che lacerarono l'Italia durante il secolo XV, non 7 III| VIII fu messa sossopra l'Italia, e che l'armi francesi la 8 III| voler farla da padroni in Italia. Si rodeva udendo narrare 9 III| stabilire un buono Stato in Italia.~ ~Al chiarore che si diffondeva 10 IV| gloriosa corona che faceva Italia regina dei popoli, ed era 11 IV| eterno che ne verrebbe all'Italia ed al suo nome, e quanto 12 IV| pensieri delle miserie d'Italia, e lo sdegno contro i Francesi 13 V| amore virtuoso fine.~ ~Tutt'Italia era in arme: i Francesi 14 V| combatteva per la fortuna d'Italia, ci risolvettero in tutto; 15 VI| Piemonte? Ed il Piemonte è Italia o Francia? Ed essendo voi 16 VI| in tasca gl'Italiani, l'Italia e chi le vuol bene; servo 17 VII| Alessandro VI, terrore dell'Italia, e di quanti in essa possedevano 18 VII| aveva fermo di dare Stato in Italia, era il solo ostacolo che 19 VII| fortuna dell'armi francesi in Italia, sempre fluttuante, l'ammonivano 20 VII| realmente allora la condizione d'Italia. Conosceva il valore impetuoso 21 VII| chiarezza la somma delle cose d'Italia, le forze, le speranze, 22 VII| Toscana, mostrando che in Italia i primi amici di Francia 23 VIII| stato giorno di gloria per l'Italia e per noi, e se Dio non 24 VIII| Francesi, venendo anch'essi in Italia a far quel che fan loro? 25 X| gente d'arme contasse l'Italia non v'era l'anima più disperata 26 X| soldo di tutti gli Stati d'Italia, perchè ora per risse, ora 27 XI| fossero visti da gran tempo in Italia. I due cugini, oramai oltre 28 XVI| di lui che faceva tremare Italia da un capo all'altro?~ ~ 29 XVIII| non far vergogna nè all'Italia nè a voi.~ ~— Di questo 30 XIX| siete forse tutti figli d'Italia ugualmente? Non sarà ugualmente 31 XIX| altri, levando il grido viva Italia! da una parte, e viva Francia! 32 XIX| e terribile:~ ~— Viva l'Italia: e così vadano i traditor 33 XIX| forte il grido di "Viva Italia!" e malgrado l'instare degli 34 XIX| e fra le grida di: viva Italia, viva Colonna!~ ~Giunti 35 CONCL| stessa nazione? Pur troppo l'Italia non può in questo rifiutare 36 CONCL| porta su quella parte d'Italia dove è nato; che altrimenti