Capitolo

 1    II|        dire, imitato dagli altri, alzò il bicchiere, e tutti con
 2    II|          il riposo. La brigata si alzò da tavola di comune consenso;
 3   III|     spiritato, lo conosci? (Inigo alzò il viso aggrottando un poco
 4   VII|          necessario il riposo, si alzò, chiamò D. Michele che già
 5  VIII| volgendosi alla sua compagna, che alzò il capo appena, fece col
 6  VIII|    andarsene, disse Fieramosca; s'alzò, ed accompagnato dalle due
 7    IX|          sbigottì del pericolo, s'alzò da tavola, e, preso un lume
 8    IX|         battersi in sulla spalla; alzò gli occhi, e vide l'angolo
 9    IX|          per sola risposta quella alzò lentamente un braccio indicando
10    IX|   guarirlo dallo sbalordimento; s'alzò senza aspettare la seconda
11     X|           andare a soccorrerli. S'alzò, e prese ciò che stimava
12   XII|          Fanfulla senza scomporsi alzò la mano all'altezza della
13   XII|     bisognava operar con cautela. Alzò a due mani lo spadone sulla
14   XII|         la causa. Alla prova. — S'alzò borbottando fra denti con
15   XII|         questa incredibil prova s'alzò un grido universale di lode
16  XIII|  incredibil prestezza il momento, alzò l'azza a due mani, diede
17  XIII|           in tal modo la festa, s'alzò Consalvo, e colla figlia,
18  XIII|       mente da tanto travaglio, s'alzò per trovar con chi parlare
19  XIII|       forti scosse dell'animo, si alzò asciugandosi gli occhi col
20   XIV|          molto se ne fu andato, s'alzò dal luogo ove stava, e cavatosi
21   XIV|           bisognava rispondere.~ ~Alzò il capo e scuotendo in pugno
22   XVI|       sotto braccio. Il Valentino alzò il viso; e colui entrando,
23   XVI|           potendo farla tacere, s'alzò con istizza, passeggiò per
24   XVI|         un disperato proposito. S'alzò dal luogo ove stava, e passando
25  XVII|      andare...~ ~E in così dire s'alzò dal letto, non opponendovisi
26  XVII|       ministro di Dio eterno (e s'alzò in piedi, in atto solenne
27  XVII|         così un momento orando, s'alzò, benedisse ed assolse la
28  XVII|            la guardia della porta alzò il ponte che dava sulla
29 XVIII|         ira di  medesimo, che s'alzò infuriato, e rivestitosi,
30   XIX|        correre per incontrarsi. S'alzò a poco a poco la polvere,
31   XIX|           e nel fare il bel colpo alzò la voce in modo che s'udì
32   XIX|      molto bene il dovere: allora alzò più che mai il grido, chiamando
33   XIX|     mirabilmente.~ ~A un tratto s'alzò un grido fra gli spettatori:
34   XIX|         di ferraglia. Brancaleone alzò l'azza sanguinosa brandendola
35   XIX|    sconfitta.~ ~Ettore, il primo, alzò il grido onde lasciasser
36 CONCL|          di mille parole.~ ~Poi s'alzò, come fuor di , e se n'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License