Capitolo

 1     I|        i tardi ajuti di Spagna, teneva chiuso l'esercito di troppo
 2     I|         vedeva un miscuglio che teneva del coviello e dell'assassino.
 3     I|   adorno d'una sola penna nera. Teneva i guanti alle mani, ed alle
 4   III|        fratel mio (e stretto lo teneva abbracciato), e t'avrò obbligo
 5   III|  provati. Di Brancaleone romano teneva gran conto sopra ogni altro,
 6    IV|        uso fra la nobiltà, e si teneva proprio spasso dei signori
 7    IV|      amico già di mio padre, mi teneva come figliuolo. Già prima
 8     V|  percosse con una lanterna, che teneva sotto, sul capo del servo,
 9   VII|    Ginevra che da molti indizii teneva per certo fosse con Fieramosca:
10   VII|    fuori di simmetria, il quale teneva cinto uno spadone che gli
11  VIII|         di altre gentilezze: lo teneva infilato nel braccio sinistro,
12    IX|         terra la partigiana che teneva alla gola del podestà, strappò
13     X|        dei diritti baronali, vi teneva alla guardia una compagnia
14     X|       entrata, ma il soldato la teneva ancora afferrata dove il
15     X|         dette nella mano che la teneva una graffiata con certe
16     X| opportuno da un suo armadio ove teneva più qualità di polveri e
17   XII|      loro scambievole virtù, la teneva sull'orlo del precipizio.
18   XII|          che essendo in alto si teneva sicuro, memore forse in
19   XII|         benchè lontano, pure lo teneva in sospetto.~ ~Prima fatto
20   XII|     buon spadone a due mani che teneva sulla spalla sinistra, vestito
21   XII|        cimiero, che in una mano teneva una palma d'oro, e coll'
22    XV|         non amando tali scherzi teneva un contegno serio, ed in
23    XV|        cogliendo un momento che teneva Ettore per la mano, si piegò
24    XV|       più grande. Fieramosca vi teneva gli occhi fitti, e vedeva
25    XV|        e tremante, ed Ettore le teneva in viso gli occhi aperti
26  XVII|      governare. Consalvo che lo teneva capace di tali assassinamenti
27  XVII|         questi fatti, che ognun teneva per veri, si frammischiavan
28  XVII|       misura. Il nemico, che vi teneva per sua, non può sopportar
29  XVII|     spada recise le redini, che teneva tirate; onde portato a furia
30  XVII|      regolamenti dei duelli, si teneva per una sconfitta, e colui
31   XIX|    fanti venuta quivi per tempo teneva sgombro il campo dal popolo
32   XIX|    rimboccate sino alla spalla, teneva sotto il braccio la pentola
33   XIX|      additava l'azza che quegli teneva in pugno stillante ancora
34 CONCL|       il suo servo Masuccio che teneva per la briglia il cavallo
35 CONCL|    morti, e col braccio levato, teneva l'asperges; in mezzo, un
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License