Capitolo

 1     I|       quivi allo scuro col duca. Rimase immobile dov'era, rannicchiandosi
 2     I|     dell'osteria per quella sera rimase tranquillo come se fosse
 3    II|          se non satollo. Non gli rimase un sol osso sul piattello,
 4    IV|      virtù vitale. Entrò ella, e rimase così un poco discosta guardandomi:
 5    IV|         caldi, si quietò, e così rimase sino alla mattina. Il sole
 6     V|      cogli altri in chiesa, e vi rimase nascosto in un angolo oscuro:
 7  VIII|          a Ginevra.~ ~La giovane rimase sospesa, pensando per qualche
 8  VIII|      Ginevra, risalita la scala, rimase in alto un pezzo guardando,
 9    IX|        da una buca.~ ~Lo spettro rimase immobile, e non diremo come
10    IX|         nessun effetto visibile. Rimase come si trovava con gli
11   XII|    esporre. Zoraide anch'essa ne rimase atterrita. Una natura altera
12   XII|    parlar risoluto e tronco, che rimase un momento guardandola prima
13   XII|  sgombrar la piazza, nella quale rimase solo ed immobile, e sempre
14   XII| infilzate le maniche alle corna, rimase adattato e fermato sotto
15   XII|   giogaja, per la quale, il capo rimase ancora attaccato al busto
16   XII|      cadere lo spadone ai piedi, rimase ansante per pochi momenti,
17   XII|          di questo primo scontro rimase a Bajardo.~ ~Seguitarono
18  XIII|         che il giudizio d'ognuno rimase in favor suo. Dopo di lui
19  XIII|          come ardita ed animosa, rimase; e, guardando quello che
20  XIII|         tanto a puntino, che non rimase alla donna il minimo dubbio
21   XVI|         e svegliato del tutto.~ ~Rimase un momento sbigottito, ma
22   XVI|    masnada d'assassini; la madre rimase morta per certe ferite che
23   XVI|        gli cagionò quella vista. Rimase un momento sopra di ;
24  XVII|    maggiori, se fosse bisognato, rimase sopra di  un momento,
25  XVII|     signora. Usciron gli altri e rimase solo con lei.~ ~La presenza
26  XVII|        non s'aspettava a questo, rimase così un momento sospesa,
27  XVII|          strepito, in poco tempo rimase affatto vuoto il cortile,
28  XVII|     divenne color di brace, ella rimase senza poter profferir sillaba.
29  XVII|     mandarono un grido. Il frate rimase per alcuni momenti come
30 XVIII|          l'accaduto.~ ~Tanto più rimase questi afflitto e travagliato
31 XVIII|         il combattuto giovane ne rimase oppresso un momento. Ma
32 XVIII|       cosa, scomparve: e la bara rimase in mezzo alla sagrestia.
33   XIX| spettatori attoniti ed immoti.~ ~Rimase per alcuni secondi riunito
34   XIX|        piede d'una quercia, e vi rimase muto e immobile.~ ~Fanfulla
35   XIX|         quali fra gli spettatori rimase per molti anni una memoria
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License