IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] imposto 1 imposture 1 imprecazioni 1 impresa 35 imprese 3 impressa 1 impresse 1 | Frequenza [« »] 35 bocca 35 braccia 35 contra 35 impresa 35 poter 35 quelle 35 rimase | Massimo d'Azeglio Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta Concordanze impresa |
Capitolo
1 II| l'ora di metter mano all'impresa.~ ~ ~ ~ 2 III| fossero cacciati i Francesi, impresa meno malagevole stabilire 3 III| T'è serbata dal cielo tal impresa d'onore che t'avresti comprata, 4 III| potuti sceglier a quest'impresa, pensando far grossa compagnia 5 IV| velluto cremisi, fregiate dell'impresa di loro casato, e le ricche 6 IV| valore sarà questa facile impresa: concede salvocondotto e 7 IV| sorte destinava alla nobile impresa. Il volto sempre pallido 8 IV| battaglia in alcun'altra impresa, onde non porvi a rischio 9 IV| minacciava scendere all'impresa del reame, ben sai ch'io 10 IV| metter genti insieme per l'impresa di Romagna, fece capitale 11 V| compagnia. Non si sapeva quale impresa fosse per fare dapprima.~ ~ 12 VII| tanto l'anima d'ogni sua impresa quanto costui; e se può 13 VII| far colle proprie forze l'impresa di Toscana, mostrando che 14 IX| chi l'avea messo a quest'impresa.~ ~Pure fece ogni opera 15 X| ajutandolo co' suoi quando l'impresa lo domandava; nascondeva 16 X| avrebbe ajutato nella sua impresa.~ ~Appena terminato quest' 17 X| quelle busse.~ ~Dopo una tale impresa, senza dir addio, come si 18 XII| di maglia di ferro era un'impresa almeno molto temeraria s' 19 XII| da sbarre vermiglie, coll'impresa del cavaliere ricamata sulla 20 XIII| esercito francese era un'impresa troppo maggiore delle lor 21 XIV| quello che fa far quest'impresa, troppo l'avresti a buttar 22 XIV| quegli che fa far quest'impresa, sia chi si vuole, quando 23 XIV| poter far andar a monte un'impresa del maggior nemico suo e 24 XV| Giasone dovette rinunziare all'impresa. I suoi compagni allora 25 XV| qualunque sia la difficoltà dell'impresa ch'egli tenta, è troppo 26 XV| e gli parve troppo bassa impresa imbrattarsi nel loro sangue. 27 XVI| Michele la traccia di loro impresa, gli pervenivano pure di 28 XVI| i compagni che alla sua impresa gli bisognavano. In questa 29 XVI| maravigliosamente d'ajuti per far l'impresa di Siena e dello stato del 30 XVII| seguente, narrar il fine dell'impresa degli Spagnuoli.~ ~Quando 31 XVIII| vinti, e doversi finir l'impresa, per mostrar che gli Spagnuoli 32 XVIII| condotta a fine la loro impresa, che era far confessare 33 XIX| valore. Sugli scudi, oltre l'impresa che solevan portarvi dipinta, 34 XIX| che egli era atto a tal impresa, si guardarono dal prendervi 35 XIX| grido onde lasciasser l'impresa e si rendesser prigioni;