IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] bisunta 1 bizzarro 2 blasco 1 bocca 35 boccal 1 boccale 2 boccali 1 | Frequenza [« »] 36 tosto 36 veduto 35 alto 35 bocca 35 braccia 35 contra 35 impresa | Massimo d'Azeglio Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta Concordanze bocca |
Capitolo
1 I| attribuito occhi, naso e bocca, con certi raggi color d' 2 I| L'oste era rimasto a bocca aperta. Quei bravi rizzatisi 3 I| però non esca mai dalla tua bocca, per quanto stimi la grazia 4 II| tutto questo lo tengo dalla bocca di Filippo de Comines al 5 II| È vero che non ha aperto bocca; ma un compagno che era 6 II| rovescio, vi metton l'amaro in bocca e vi fanno diventar pallido 7 II| gl'Italiani mi mandano per bocca vostra, e colla grazia di 8 III| malora sua gli è fuggito di bocca! E Dio ti benedica la lingua, 9 IV| sconsolata famiglia udì dalla bocca stessa del medico che era 10 V| quella notte senza aprir bocca. Mi s'era messa una febbre 11 IX| che il podestà ascoltò a bocca aperta senza fiatare, fece 12 IX| del compagno, gli uscì di bocca un qui? lamentevole, e pieno 13 IX| parola gli fu chiusa la bocca con un pugno che gli cacciò 14 IX| Cominciò col tastarsi la bocca che gli doleva forte pel 15 X| gli veniva l'acqua alla bocca, — sì, dugento; e poi questo 16 X| queste fortune non cascano in bocca ogni giorno come i fichi 17 X| in modo che le torceva la bocca tre dita da quella parte. 18 X| coltello a soprammano qui alla bocca dello stomaco e giù, giù, 19 X| capire, e forbendosi la bocca col dosso della mano, se 20 XI| braccio che insanguinava la bocca al cavallo, glielo facevan 21 XII| dato coll'occhio e colla bocca, gli fece intendere come 22 XII| palmo di lingua fuor della bocca quasi volesse prender campo, 23 XII| che la nuova passando da bocca in bocca avea sofferto strane 24 XII| nuova passando da bocca in bocca avea sofferto strane trasformazioni, 25 XIII| tal che di strano e nella bocca un certo ghigno; ma non 26 XIV| volesse aprire al pesce la bocca.~ ~Il duca l'aprì, e n'uscirono 27 XV| stirando gli angoli della bocca formava un riso amaro e 28 XVI| risa infernali uscito dalla bocca del pontefice: «Cristo, 29 XVI| altro, è meglio non vada in bocca ai pesci.~ ~In così dire, 30 XVII| che udiva, Iddio parla per bocca vostra: dunque ancora posso 31 XIX| quella parte, e passando di bocca in bocca giunse la nuova, 32 XIX| e passando di bocca in bocca giunse la nuova, che già 33 XIX| scosse dei freni avean la bocca coperta di spuma sanguigna. 34 CONCL| altri villani e così da bocca in bocca dopo molto tempo 35 CONCL| villani e così da bocca in bocca dopo molto tempo corse la