Capitolo

 1     I|   mandarcene, non parlar tant'alto che Consalvo ti senta e
 2    II|    lumi che le percoteva dall'alto, un effetto di chiaroscuro
 3   III|       comprata, son certo, ad alto prezzo. Ebbene ti capita
 4    IV|    non avessi esperienza dell'alto valor vostro, crederei fosse
 5    IV|  operazioni fecero salir tant'alto la gloria della patria che
 6    IV|      mattina. Il sole era già alto e non si sentiva. Venne
 7   VII|       uomo sui cinquant'anni, alto, smilzo, con una spalla
 8  VIII|  questa.~ ~Sopra uno scoglio, alto forse venti braccia sul
 9  VIII|        Avea quel sopracciglio alto, quello sguardo aquilino,
10  VIII|  risalita la scala, rimase in alto un pezzo guardando, sopra
11    IX|       che, quando il sole era alto sull'orizzonte, avea pensato
12    IX|    faceva il sopracciglio più alto d'un dito, menò un calcio
13    IX| accorse che da una buca su in alto usciva un debol lume, e
14     X|      La replica in tuono così alto fece rizzar la punta al
15     X|  fosse realmente quell'uomo d'alto affare che diceva.~ ~Prima
16    XI|  capestro da poche settimane, alto membruto e nero come un
17    XI|     V'erano negri venuti dall'alto Egitto armati di lunghi
18   XII|  potesse allogarla.~ ~Sul più alto gradino, nel miglior luogo,
19   XII|       al tallone del tedesco, alto da terra un uomo e mezzo
20   XII|        e movendo le dita dall'alto al basso con una leggiera
21   XII|       Martino, che essendo in alto si teneva sicuro, memore
22   XII|  rimasero immobili ed in così alto silenzio che, all'aprirsi
23   XII|     avversario colla spada in alto era tutto occhi, e ben sapeva
24  XIII|     volontà divina parlar più alto, e porla quasi a forza sulla
25   XIV|          La finestra che dall'alto gli mandava un po' di lume,
26   XIV|   questa, un sedile piuttosto alto ove il maestro di sala colla
27    XV|    logge aperte in giro su in alto a due terzi dello spazio
28    XV|   corpo sodo che cadesse dall'alto, e guardandosi ai piedi
29    XV|      vi furono, s'udì su dall'alto quello scattare che fanno
30    XV|     il remo, e colla spada in alto si lancia fra i nemici che
31   XVI|      s'usava fra gli uomini d'alto stato, e spesso per ajutare
32   XVI|  durante i quali regnò il più alto silenzio, e si sentiva soltanto
33   XVI|     si sentiva soltanto su in alto rimbombar l'aria di suoni
34   XIX|     cavallo, e colla spada in alto si serrò contro La Motta.
35 CONCL|       un coretto, posto su in alto; appena entrato, vi gettò
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License