Capitolo

 1     I|       nazionale, dalla quale si vedeva uscir per disotto la lunga
 2     I|         linea dell'orizzonte si vedeva sorgere dal seno delle acque
 3     I|       maliziosa, nella quale si vedeva un miscuglio che teneva
 4    II|       mani da pazzo, quando già vedeva di non poterci fuggire.
 5    IV|        nescio; la quale pure si vedeva dipinta sugli scudi, che
 6    IV|       gloria ed amor di patria: vedeva che da' suoi discorsi erano
 7   VII|   abbattere la loro potenza. Lo vedeva per valore, prudenza, perseveranza
 8  VIII|        faccia, dal quale spesso vedeva staccarsi una barchetta
 9     X|      modo dall'edera che non si vedeva per quello altro che un
10     X|        velocità che la spada si vedeva appena in aria coma una
11   XII|          ma da un tal luogo non vedeva altro che sopra il suo capo
12   XII|    della figlia di Fabrizio che vedeva mal volentieri stringersi
13   XII|         fuori un altro toro. Si vedeva da un canto Diego Garcia
14   XII|        petto e sulla schiena si vedeva l'arme di Spagna: accennando
15  XIII|        come il solito, quando o vedeva qualche conversa girar per
16  XIII|   rimorsi. Ed ora per soprappiù vedeva, come un lungo sogno che
17  XIII|         del balcone era peggio: vedeva quel tratto di mare che
18   XIV|        lo stesso gioco; onde si vedeva sottosopra in quel fondo
19   XIV|      essendo lasciati aperti si vedeva al di fuori, tutta la marina
20   XIV|     tinta pura di questo quadro vedeva campeggiare la figura oscura
21    XV|       teneva gli occhi fitti, e vedeva tutte le finestre senza
22    XV|      più attentamente col lume, vedeva intorno alla ferita formarsi
23    XV|    lumicino che andava morendo, vedeva progressivamente scomporsi
24   XVI|      rifugio presso al papa che vedeva in fondo sul suo trono fra
25   XVI|       fissarli nel volto che si vedeva star sopra immobile e sconosciuto:
26   XVI|   immobile e sconosciuto: ma lo vedeva materialmente soltanto,
27   XVI|  presentasse, ed a questo punto vedeva avviarsi la cosa a seconda
28  XVII| opponendovisi più Vittoria, che vedeva il suo volere tanto deciso;
29 XVIII|        trista nuova, quanto che vedeva cadere una tanta sventura
30   XIX|   occhiata generale alla zuffa, vedeva che la fortuna non inclinava
31   XIX|            Prospero Colonna che vedeva i suoi avere minor bisogno
32 CONCL|         sereno, ed in faccia lo vedeva occupato da lunghi nuvoloni
33 CONCL|       apparir di Ginevra; se la vedeva venir incontro con quel
34 CONCL|        la parte del coro che si vedeva: pure egli sentiva un salmeggiar
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License