IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] secolo 9 seconda 9 secondi 2 secondo 34 secretario 1 sede 2 sedè 3 | Frequenza [« »] 34 occhio 34 pensieri 34 re 34 secondo 34 sole 34 vedeva 33 amico | Massimo d'Azeglio Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta Concordanze secondo |
Capitolo
1 I| rosso, al quale il pittore, secondo nozioni astronomiche che 2 I| scala di legno si saliva al secondo, ove l'oste abitava colla 3 I| quest'esordio destinato, secondo l'usanza degli osti, a far 4 II| della cena, il conversare, secondo il solito, era divenuto 5 II| poste in mano loro erano, secondo la fede data, state restituite 6 III| colori gialli, rossicci, secondo la natura del suolo. Il 7 VII| pagato dal cardinale, o, secondo alcuni, vibrato dalla sua 8 VII| tondi ora a sesto acuto, secondo le diverse epoche della 9 VIII| occupavano due o tre camere; che, secondo l'uso de' monasteri, non 10 VIII| divideva da lei per sempre, il secondo gli sembrava colpevole; 11 VIII| attenne provvisoriamente al secondo partito, dicendo fra se 12 IX| trovò all'osteria del Sole secondo l'appuntamento. Ma non ebbe 13 X| ricorderà forse d'aver veduto il secondo annoverato fra i campioni 14 X| tedesco su d'un palcaccio al secondo piano ove s'era nascosto 15 XII| Spagnuolo.~ ~Per questo secondo assalto, conoscendo quanto 16 XII| per tre cavalli di fronte. Secondo questa maniera di giostra 17 XII| fattezze del destriere erano, secondo l'uso del tempo, nascoste 18 XII| tre colpi di lancia ed al secondo due d'azza. Fatta la qual 19 XIII| colpirsi e passaron oltre. Al secondo, succedette lo stesso. Conosciuto 20 XIII| battaglia. Brancaleone che, secondo l'usanza sua, avea sino 21 XIII| più forte or più debole secondo il soffiar del vento; e 22 XIII| capo-banda Pietraccio, che, secondo la traccia data da D. Michele, 23 XIV| tornato col medesimo furore al secondo ed al terzo, fece lo stesso 24 XV| ebbe principio anche il secondo teatro, e l'udienza era 25 XV| ne provava rammarico, il secondo dispetto; e sempre, o con 26 XV| ritrarre a sè la mano, e ciò, secondo l'usanza di tutti i tempi, 27 XV| però stato seguito da un secondo più debole, e che morendo 28 XV| trovava più vicino, salta il secondo, ma non fu appena ove credeva 29 XVI| destrezza di D. Michele, e secondo le sue promesse, dovevano 30 XVIII| edifizio: il coro de' frati, secondo l'uso antico, avanti l'altare, 31 XIX| poi d'ornarsi era vario, secondo il capriccio d'ognuno: sulla 32 XIX| squillo di tromba: diede il secondo... si sarebbe sentito volar 33 XIX| Lodigiano: non era scorso un secondo, e già la spada di Fanfulla 34 XIX| Fieramosca non aspettò il secondo: spintosi sotto, l'abbracciò