IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] raziocinio 1 razza 3 razze 1 re 34 reale 1 reali 2 realmente 4 | Frequenza [« »] 34 nessuno 34 occhio 34 pensieri 34 re 34 secondo 34 sole 34 vedeva | Massimo d'Azeglio Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta Concordanze re |
Capitolo
1 II| nel calare un fendente, il re cristianissimo pagherà della 2 II| adesso: sotto gli occhi del re don Fernando e della regina 3 II| molti uomini di arme, e quel re era obbligato a fuggire, 4 II| cadde sul capo quella del re che m'aperse l'elmo e rimasi 5 II| istimò inutile, volendosi far re di Napoli, di ricorrere 6 II| conoscerli, ho seguito il re Carlo nella compagnia del 7 II| nel castello di Pavia. Il re andò a visitare la povera 8 II| quale fu raccontato dal re stesso). Il Moro lo condusse 9 II| Questa si gettò ai piedi del re pregandolo per suo padre, 10 III| il suo torto, presente il re e la corte. Lasciata Napoli, 11 III| risposta di Pier Capponi al re, e che questi aveva ceduto, 12 IV| circostanze ove fra due re potenti con incerta fortuna 13 IV| sostenere i diritti del re cattolico, non consentirebbe 14 IV| di guerra per parte del re cristianissimo, che minacciava 15 IV| che per una parte entrava re Carlo, e per l'altra i nostri 16 IV| Alessandro che al passaggio del re poco gli s'era mostrato 17 IV| giorni la vanguardia del re, composta di Svizzeri, molto 18 IV| rassicurando. Dopo pochi giorni il re andò alla volta di Toscana: 19 VI| vicerè di Napoli, eletto dal re Luigi XII a capitano della 20 VIII| i papi, gl'imperatori, i re; e senza loro come andrebbe 21 XII| stromenti si fece avanti un re d'armi vestito d'una casacca 22 XII| voce:~ ~— Per parte del re cattolico, Ferdinando re 23 XII| re cattolico, Ferdinando re di Castiglia, Leone, del 24 XIII| ducati; che dovetti lasciar re Carlo, e restarmene per 25 XIV| salva l'ubbidienza del Re Cristianissimo. La donzella 26 XV| attorniato da' suoi baroni, un re collo scettro d'oro in mano, 27 XV| albero vicino.~ ~Accanto al re, su un trono minore, stava 28 XV| avanti, e fatta riverenza al re, cominciò costui una parlata 29 XV| d'oro. A queste parole il re Oeta, dopo aver tenuto consiglio 30 XV| Babilonia, e portar con loro il re e tutti i baroni, nel tempo 31 XVI| patti della lega contro il re cattolico per ispogliarlo 32 XVI| Francesco Remolino, oratore del re di Raona, a Francesco Soderini 33 XIX| ammazzare inutilmente, mandò un re d'armi, il quale gettando 34 XIX| ne diede il segno, ed i re d'armi entrando in mezzo