IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pensi 7 pensiamo 2 pensier 1 pensieri 34 pensiero 37 pensino 1 penso 7 | Frequenza [« »] 34 male 34 nessuno 34 occhio 34 pensieri 34 re 34 secondo 34 sole | Massimo d'Azeglio Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta Concordanze pensieri |
Capitolo
1 I| migliore della cena d'oggi.~ ~I pensieri suscitati da una tale speranza 2 I| a far qui?~ ~Con questi pensieri furono all'osteria. La sola 3 II| pieno di questi onorati pensieri, stette, senza molto dormire, 4 III| potè per molti anni aver pensieri superiori ai tempi in cui 5 IV| interna che provava. I suoi pensieri più cari trovavano alla 6 IV| mestizia: risorsero più forti i pensieri delle miserie d'Italia, 7 IV| d'amore, aveva tutt'altri pensieri pel capo: così mi trovavo 8 IV| potevo liberarmi da certi pensieri, i più strani che avessi 9 V| volti solo al bene i miei pensieri. Ed in cuore feci voto solenne 10 V| occorso, ondeggiava in varii pensieri senza sapere a che risolversi. 11 V| vegliavo, fisso in mille pensieri. Tutto era cheto. Mi parve 12 VIII| passeggiare. Ma la sera! I pensieri più tetri, le cure più moleste 13 VIII| avvezza a leggere tutti i suoi pensieri?~ ~Così, sempre fra due, 14 VIII| disse Ettore per divertir i pensieri che leggeva sulla fronte 15 VIII| un pezzo guardando, sopra pensieri, le due linee divergenti 16 IX| rivolgendo fra sè mille pensieri, e non capiva in sè dall' 17 X| qualunque rischio. Senza pensieri, non attendeva che a darsi 18 XII| del tutto.~ ~Oltre questi pensieri, che già abbastanza la travagliavano, 19 XII| giudizio quali fossero i pensieri di Fieramosca, ma un cuore 20 XIII| con maggior forza da' suoi pensieri, presso all'alba soltanto 21 XIII| mente troppo ingombra di pensieri per potersi occupare di 22 XIII| poteva ben definire quali pensieri, quali sospetti avesse, 23 XIII| colla mente confusa in tanti pensieri, che si può dire non ne 24 XV| suo era combattuto da vari pensieri: non gli passava neppur 25 XVI| Michele, fingendo rispetto pei pensieri che occupavano il duca, 26 XVII| attendere senza delitto a questi pensieri. Oh quanto dovreste piuttosto 27 XVIII| mutato, e tanto freddo ai pensieri che un tempo mi facevan 28 XVIII| che a voler volger tutti i pensieri e tutte le virtù dell'anima 29 XVIII| capelli, come per dissipare i pensieri che v'erano aggruppati, — 30 XVIII| brava, esprimevano però i pensieri religiosi che avean nell' 31 XVIII| fissar dolorosamente i suoi pensieri.~ ~Un uomo vestito d'una 32 XVIII| rimanente della messa. I suoi pensieri si fermarono naturalmente 33 XIX| due guerrieri. In questi pensieri che abbiam accennati produssero 34 CONCL| quel momento aver altri pensieri, nè por mente a lui. Vide