IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] occhi 95 occhiata 5 occhiate 3 occhio 34 occidentali 1 occidente 2 occorr 1 | Frequenza [« »] 34 intanto 34 male 34 nessuno 34 occhio 34 pensieri 34 re 34 secondo | Massimo d'Azeglio Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta Concordanze occhio |
Capitolo
1 I| malgrado; volse con dubbio l'occhio in giro per veder se l'idea 2 I| ma un leggiero volger d'occhio di colui che entrava, bastò 3 I| vuole. — Voltando poi l'occhio all'interno dell'osteria: — 4 I| conviene alloggiarla ed aver l'occhio al bottino, che è in piazza 5 I| vipera, ora dolce come l'occhio d'un bambino, ora terribile 6 IV| spagnuola, ed un mover d'occhio tardo e risguardato, che 7 IV| procurare la vittoria, d'aver l'occhio finalmente che si combattesse 8 IV| proposito, ed io colla coda dell'occhio pur guardavo, non privo 9 VI| finire, quando gli corse l'occhio su uno scudo lucidissimo 10 VII| gli fossero mancati.~ ~L'occhio suo, scopritore d'ogni pratica, 11 VII| guardandolo di malissimo occhio, e facendo un viso che ad 12 VII| presenza, l'alta fronte, l'occhio scrutatore, la fama in fine 13 VIII| spingeva alla spiaggia. L'occhio della giovane era fisso 14 X| Michele, che entrava, con un occhio che pareva stentasse a sollevare 15 X| da me. Andate a tener d'occhio intanto se compar nessuno 16 X| parti del suo barile coll'occhio d'un avaro che trovi lo 17 XI| ginocchioni accanto, e girava l'occhio istupidito ora sulla madre, 18 XI| cancellavano difficilmente. Un occhio sagace avrebbe forse creduto 19 XII| uscita, si fermò aggirando l'occhio sanguigno con sospetto, 20 XII| unita ad un cenno dato coll'occhio e colla bocca, gli fece 21 XII| tutto l'anfiteatro, volse l'occhio in giro e lo fermò sul balcone 22 XII| un momento in cui volse l'occhio ai palchi vide, come un 23 XIII| Fieramosca ferito, coll'occhio moribondo, in atto di raccomandarsele; 24 XIII| quadro ridente che aveva sott'occhio, non valevano a sgombrar 25 XIV| L'incarico era di aver l'occhio agli apparecchi del grandissimo 26 XIV| D. Elvira lo guardò sott'occhio con dubbio misto d'una leggiera 27 XIV| coll'animo sollevato e l'occhio attento, osservando gli 28 XIV| ma dilettare eziandio l'occhio dei commensali. Davanti 29 XV| eseguirlo.~ ~Avea tenuto d'occhio la figlia di Consalvo, e 30 XVI| anch'esso osservandolo sott'occhio che stava per tentare qualche 31 XVII| di Consalvo andava coll'occhio cercando Ettore fra gente 32 XIX| di colori che chiamavan l'occhio; spesso per la fattura e 33 CONCL| bestia avea il capo basso e l'occhio spento; un ansar grave le 34 CONCL| giovane italiano. Misurava con occhio impaziente il tratto di