Capitolo

 1     I|            domanda, se l'aveva per male, non mosse  punto  poco
 2     I|  sbigottire, chè non vuol farti un male al mondo: però sta sull'
 3    II|        fortuna oggi vi ha trattati male; domani forse toccherà a
 4    II|          per altro. Fu presa da un male che nessuno seppe conoscere;
 5    IV|           malinconia, gliene seppe male, e vincendo la natura sua
 6    IV|           direi (non te l'aver per male) se non pensassi che potrei
 7    IV|           morto! sarebbe stato men male per lei e per me.~ ~Mi condussi
 8    IV|     cagnesco, e piuttosto volto al male; onde il conte alzandosi
 9    IV|          sfinimento, ma non pareva male d'importanza. Posta a letto
10    IV|           questo suo inesplicabile male, poco dopo l'avemaria, la
11   VII|        avuto quello di scoprire il male. E certamente chi avesse
12  VIII|       venuti di Romagna, o fossero male informati, o scambiassero
13    IX|   vergognasse d'aver potuto pensar male. Tuttavia, per darsi dell'
14     X| archibugiate che non gli fecero un male al mondo, e sano e salvo
15     X|           pe' fatti suoi, e non fa male nemmeno al pane, trova i
16   XII|            ne fosse stato trattato male, ma perchè gli pareva troppo
17  XIII|               onde ci fu un po' di male e un po' di bene. Poi m'
18  XIII|          giovane:~ ~— Che si senta male? Oppure ho io detto nulla
19   XIV|            che, se la cosa finisce male, ho già pensato il modo
20   XIV|      questo fatto, vada bene, vada male, meno ne parlerai, meglio
21   XIV|         mandar in tavola  ben  male: e chi conosce quanto sia
22    XV|             io mi sento il maggior male ch'io avessi mai, e non
23   XVI|           però di costoro è andata male, — soggiungeva accennando
24  XVII|         scemar d'una stilla il mio male. In questo mondo tutto è
25  XVII|               Non so se sia bene o male... ma Dio, che vede il mio
26 XVIII|   battaglia a cavallo. Ma Consalvo male accettando queste scuse,
27 XVIII|           come se non avesse avuto male. Ma, e Ginevra, dov'è? ne
28 XVIII| precisamente di che sorta fosse il male del suo amico, udì che era
29 XVIII|            ma ho capito bene... al male che mi sentivo... il pugnale
30 XVIII|          Come non avessi mai avuto male.~ ~Ed in così dire eran
31   XIX|    accorgersi che le cose voltavan male pe' suoi. Studiando di non
32   XIX|           e quasi ad alcuni sapeva male, che con tanto valore dovessero
33 CONCL|        presto? dunque non ha avuto male? dunque sta bene?~ ~— Sì,
34 CONCL|              m'è stata compagna al male, ora lo sarà al bene. Sapete
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License