IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] spalancava 1 spaldi 2 spalla 19 spalle 33 spalleggiarlo 1 spandeva 1 sparare 1 | Frequenza [« »] 33 nuovo 33 perciò 33 potesse 33 spalle 33 stesso 33 toro 32 amore | Massimo d'Azeglio Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta Concordanze spalle |
Capitolo
1 I| fuoco; vuoi che ti misuri le spalle con questa zagaglia?~ ~Ed 2 II| appariva nel petto, nelle spalle, e nell'altre parti somigliante 3 III| Seduto sul parapetto, le spalle appoggiate al tronco, e 4 III| un dito, con quel pajo di spalle che ha a' suoi comandi. — 5 III| mezzana statura, largo di spalle e di petto, di poche parole, 6 IV| all'altro appoggiando le spalle a quei tronchi. Una leggiera 7 VI| quali sederono volgendo le spalle alla porta.~ ~La tenda parata 8 VI| che gli erano dietro le spalle. Vi scorse l'immagine di 9 VI| li posò le due mani sulle spalle guardandolo fisso, onde 10 VII| ogni rispetto dietro le spalle, s'adoperò in modo da ridurla 11 VIII| Zoraide si strinse nelle spalle, e non rispose altro. Con 12 IX| mezz'ora, udì una voce alle spalle che diceva:~ ~— Eccellenza!... 13 IX| stravolti, il capo ficcato nelle spalle, congiunte le mani con moto 14 IX| braccia, e caricar sulle spalle di due uomini che s'allontanarono 15 IX| l'angoscia di star sulle spalle altrui posato sugli acuti 16 IX| chiudendosi di nuovo risuonò alle spalle. Qui D. Michele fu sciolto, 17 XII| guastatogli, fece colle spalle quell'atto d'impazienza 18 XIII| rispose con una stretta di spalle, e se n'andò, desiderando 19 XIV| voi altri, e di aver le spalle al muro. Patti chiari, amici 20 XIV| risposta, voltategli le spalle, risalì in cortile, e gridava 21 XIV| ultimo di questi asini sulle spalle di Diego Garcia, ed udito 22 XV| povero Ettore si curvò nelle spalle abbassando il capo con un 23 XV| adombrassero parte del volto; sulle spalle si gettò il mantello azzurro 24 XVI| potrebbe far ridere alle nostre spalle; e la modestia, che in alcuni 25 XVI| afferrar Pietraccio per le spalle, che già gli cadeva morto 26 XVII| liberi sul collo e sulle spalle i suoi lunghissimi capelli 27 XVIII| la mano sul collo e sulle spalle battendolo leggermente, 28 XVIII| L'altro si strinse nelle spalle, ed andando verso uno dei 29 XIX| estremità del campo, volgesse le spalle all'interno delle terre 30 XIX| una punta; il collo, le spalle ed il petto ugualmente coperto 31 XIX| buttandosi lo scudo dietro le spalle, l'afferrò colla manca alle 32 XIX| partito, e gettandosi alle spalle di Sacet de Jacet, che attaccato 33 CONCL| oriente, aveva dietro le spalle il cielo sgombro e sereno,