IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] nuovamente 1 nuove 6 nuovi 4 nuovo 33 nutrisse 1 nutrita 1 nutrito 3 | Frequenza [« »] 33 fuori 33 italiano 33 lancia 33 nuovo 33 perciò 33 potesse 33 spalle | Massimo d'Azeglio Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta Concordanze nuovo |
Capitolo
1 IV| uno riprese a parlare con nuovo animo, ed all'altro crebbe 2 VII| riprometteva dalle ricerche del suo nuovo amico il podestà; onde il 3 IX| Che diamine ci sarà di nuovo questa mattina!. D. Litterio 4 IX| tanto spavento, che questo nuovo accidente non poteva produrre 5 IX| la porta chiudendosi di nuovo risuonò alle spalle. Qui 6 X| soldato, e, se v'è nulla di nuovo, avviserai. Dunque, come 7 XI| confidando nell'astuzia del suo nuovo amico, e risalì da lui sperando 8 XI| ci son riuscita. — E di nuovo alzati gli occhi al cielo, 9 XII| sfida, d'un genere così nuovo, si era alzata con rumore 10 XII| campo, gli si lanciò di nuovo addosso con maggior furia. 11 XIII| non disse altro, guardò di nuovo ben bene la barbuta volgendola 12 XIII| l'esecuzione, stabilì di nuovo di svelarle tutto alla prima 13 XIII| combattuti una volta, si mosse di nuovo contro di loro. La stanchezza 14 XIII| tirar innanzi così?~ ~Qui un nuovo impensato ostacolo le sorgeva 15 XIII| avesse aspettato che fosse di nuovo al campo francese, le difficoltà 16 XV| Olimpo, o col Tartaro, non è nuovo nella nostra età, ma serviva 17 XV| perder tempo si drizzarono di nuovo al monastero senza aver 18 XV| non gli fu possibile; e di nuovo pregò più caldamente i compagni 19 XVII| disse Ginevra buttando di nuovo i piedi giù dal letto, — 20 XVIII| avrà trovato qualche chiodo nuovo per cacciare quello vecchio; 21 XVIII| Zoraide, dubitava che qualche nuovo ostacolo lo avesse potuto 22 XVIII| guarnaccia della donna e 'l sajo nuovo che mi potei fare coi danari 23 XVIII| prima di stassera, e qui di nuovo abbassò la voce, e vedendo 24 XVIII| spirito a Dio domandando di nuovo il perdono delle sue colpe. 25 XIX| naturali. Furon letti di nuovo ad alta voce i patti coi 26 XIX| quanto Bajardo osservarono di nuovo i barbazzali, le cigne delle 27 XIX| capo; e si lanciaron di nuovo gli uni contra gli altri. 28 XIX| Motta col quale si era di nuovo accozzato. Fanfulla avea 29 XIX| disposero a far testa di nuovo agli Italiani, i quali rannodando 30 XIX| In mezzo alla fila di nuovo schierata degli Italiani 31 XIX| profondo del cuore, depose di nuovo a terra il capo dell'ucciso, 32 CONCL| disse:~ ~— Ginevra è di nuovo a S. Orsola (era vero pur 33 CONCL| adunque che chi si fa di nuovo a notare alcuno di quei