IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] lampioni 1 lampo 8 lance 11 lancia 33 lanciando 1 lanciaron 1 lanciarsi 1 | Frequenza [« »] 33 essa 33 fuori 33 italiano 33 lancia 33 nuovo 33 perciò 33 potesse | Massimo d'Azeglio Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta Concordanze lancia |
Capitolo
1 II| tutti d'accordo: più d'una lancia è andata in pezzi, e per 2 II| una spada accanto ed una lancia in pugno, può vantarsi di 3 II| terminar col rompere d'una lancia, come se si trattasse di 4 III| Brancaleone. È uno. Non vi sarà lancia francese che lo pieghi d' 5 III| senz'altro! Quel Lombardo, lancia spezzata del signor Fabrizio... 6 VI| Voi, non so. Io sto per lancia col signor Prospero.~ ~— 7 VI| primo giorno che prende la lancia in mano! Ho in tasca gl' 8 XII| capo come all'altra, si lancia da un lato e cala il colpo 9 XII| francesi a cavallo e colla lancia in pugno erano i primi del 10 XII| giostra volendosi correr la lancia a ferri spuntati, i due 11 XII| campo, offrendo tre colpi di lancia e due d'azza a chiunque 12 XII| innalzato sulla punta d'una lancia fitta presso l'entrata onde 13 XII| ripetuti alla banderuola della lancia, ed al pennacchio dell'elmo. 14 XII| averla salutata abbassando la lancia, percosse con quella tre 15 XII| chiedeva al primo tre colpi di lancia ed al secondo due d'azza. 16 XII| dirimpetto, entrambi colla lancia alla coscia e la punta in 17 XII| cavalli. Curvarsi sulla lancia, dar di sprone, partir di 18 XII| arraffò nel passare un'altra lancia.~ ~Alla seconda prova riuscirono 19 XII| certezza. Inigo ruppe la lancia alla vista del suo nemico, 20 XII| oggi abbia meglio corsa la lancia; ciò che però non è dubbio, 21 XIII| serviva, come nel correre la lancia, ad accrescere impeto ai 22 XIII| Consalvo, e percosse colla lancia tre volte gli scudi d'Azevedo 23 XIII| battaglie all'azza ed alla lancia, ripetendo i nomi d'ognuno 24 XV| e colla spada in alto si lancia fra i nemici che spingendo 25 XVII| Fieramosca, voglio dire, che è lancia del signor Prospero... ditegli 26 XVIII| provati gli arnesi a colpi di lancia, d'azza e di spada. Del 27 XVIII| portar dietro dai famigli lancia, elmo e scudo, e condurre 28 XIX| collo scudo al petto e la lancia alla coscia, inforcava una 29 XIX| congegnate quell'armi.~ ~Oltre lancia, spada e pugnale che ogni 30 XIX| appiccò alla visiera la lancia in modo che lo spinse quant' 31 XIX| Fieramosca aveva bensì colla lancia fatto staffeggiare La Motta, 32 XIX| proposito avea corso la lancia con Grajano d'Asti, e la 33 XIX| pezzi di spade, tronchi di lancia, e perfino sassi onde ritardar