Capitolo

 1   Inc|                   degni che ogni Italiano procuri, quanto è in ,
 2     I|           e una è troppo, dice l'Italiano; ed uomo avvisato, mezzo
 3    II|         volesse parlare.~ ~— Era Italiano? — domandò uno.~ ~— Sì;
 4    II|             domandò uno.~ ~— Sì; Italiano. È vero che non ha aperto
 5    II|       porgeva da bere, gli parlò italiano.~ ~— E le sue armi?~ ~—
 6    II|         belle doti del guerriero italiano, quanto lo conosceva da
 7    II|     onore, un insieme come quell'Italiano, che perdio, riunisce tutto,
 8    II|  difender la sua pelle contra un Italiano; ma poichè voi siete prigione,
 9    II|  ingiuria che voi fate al valore italiano, messer cavaliere, non è
10   III|         balzò in piedi l'animoso Italiano, percotendo su una tavola
11    IV|        vengono a bersi il sangue italiano, e non contenti, aggiungono
12    IV|        potrà una volta il sangue italiano scorrere a miglior fine
13     V|     indegna di un soldato e d'un Italiano.~ ~Legato com'ero dal voto
14    VI|      anch'esso dall'aspetto dell'Italiano avea tolto argomento d'animo
15    VI|           Ed essendo voi soldato italiano, volete combattere co' Francesi
16    VI|    dabbene, abbiate a sentire un Italiano dir tali vituperi contro
17     X|       gente per qualche principe italiano, e volete condurmi: bene,
18    XI|      salire in sella. Il giovane italiano piegò un ginocchio a terra,
19   XII|         essa provava pel giovane italiano, prodotto e nutrito da una
20   XII|          quanto valesse il prode italiano, e non lo guardava colla
21   XIV|         poco però la fronte dell'Italiano si copriva come d'una nube,
22   XIV|         momento? Non restava all'italiano che obbedire. Vittoria Colonna
23    XV|        di lui, del perduto onore italiano; e queste immagini tutte
24    XV|      Ecco il campione dell'onore italiano! ecco il glorioso fine della
25 XVIII|         si ricordasse dell'onore italiano, combattesse con quella
26 XVIII|       tuo, ti ricordi dell'onore italiano, di tutto quel che tante
27 XVIII|         il muso fra le mani, sei italiano anche tu, anche tu devi
28 XVIII|      trascinar nel fango il nome italiano.~ ~Nelle loro mosse, alle
29   XIX|          sarebbe degnato aver un Italiano per ragazzo di stalla, tornarono
30   XIX|          tolto il destriere dell'Italiano e stava fra' suoi facendo
31   XIX|          terra non è egli sangue italiano? e costui forte e prode
32   XIX| rispettar d'or innanzi il valore italiano: dopo simili fatti le mie
33 CONCL|          la felicità del giovane italiano. Misurava con occhio impaziente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License