IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] beffato 1 beffe 1 bei 5 bel 33 belfiore 1 bell' 3 bella 21 | Frequenza [« »] 34 sole 34 vedeva 33 amico 33 bel 33 essa 33 fuori 33 italiano | Massimo d'Azeglio Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta Concordanze bel |
Capitolo
1 II| Paredes volgendosi ad un bel giovine di venticinque anni 2 II| meritassero le occhiate di un bel giovane par tuo. Ma qui, 3 II| amor d'un cavallo, il più bel bajo che vi fosse in campo. 4 II| dice Segredo che era un bel far la guerra allora: un 5 III| valga quest'ora sotto un bel cielo del mezzogiorno, in 6 IV| loro selle e gualdrappe di bel velluto cremisi, fregiate 7 IV| Fieramosca si tinse d'un bel vermiglio, e nel parlar 8 V| levato il coperchio.~ ~Il bel corpo stava avvolto in un 9 VI| più della vita. Ebbe un bel pensare, e sforzarsi per 10 VI| mi paga, io. Non sapete, bel giovine, che per noi soldati 11 VI| patria?~ ~— Io non mi chiamo bel giovane; mi chiamo Ettore 12 VIII| chiesa. Vi s'entra per un bel portico, retto da gentili 13 IX| questo, come ognuno sa, è il bel dono concesso dal Cielo 14 IX| piatto, e vi fece su un bel mucchietto di ciliege che 15 X| conestabile, — vuol esser un bel ballo: su alla macchia è 16 XI| e pregarlo a saltar nel bel mezzo della rôcca di Barletta, 17 XI| cara la scelta di un così bel giovane a suo scudiere.~ ~ 18 XI| figlia di Fabrizio, il suo bel volto, simile a quello immaginato 19 XII| panni, ed al cappello un bel mazzetto, si disponeva entrare 20 XII| contra gli assalti d'un bel viso e di dolci parole. 21 XII| fortuna era venuto fatto il bel colpo; giovane, uomo d'arme, 22 XII| toccava ora a La Motta. Il bel colpo del suo antagonista 23 XII| in lizza, cavalcando un bel bajo di Normandia balzano 24 XII| campioni: "Chevaliers, c'est bel et bon".~ ~Inigo era di 25 XIII| stava a cavallo, su quel bel puledro color d'argento; 26 XIII| argento; tutti dicevano: che bel giovane! E per dir la verità 27 XIII| Ma Gennaro che era sul bel dire non volle lasciarla, 28 XIV| marina col Gargano tinto del bel ceruleo che prendono i monti 29 XIV| fermaglio di grossissimi e bel diamanti.~ ~D. Elvira con 30 XIX| Aveva accanto un suo paggio, bel giovane di sedici anni, 31 XIX| la terra, e nel fare il bel colpo alzò la voce in modo 32 XIX| Brancaleone ebbe fatto il bel colpo, il cuor generoso 33 CONCL| alzata lasciava vedere il suo bel volto, affilato per la fatica,