Capitolo

 1    II|     ingegno più che mediocre: era amico di molti Italiani militanti
 2    II|          sopra tutti, che gli era amico, e come ogni animo non volgare
 3    II|           Spagnuoli, io, che sono amico di Fieramosca e degl'Italiani,
 4   III|  amorevole per accagionare il suo amico di questo disturbo involontario.
 5   III|           condusse in casa il suo amico, e fattoselo sedere in faccia
 6    IV|     maggior interesse a tenerselo amico.~ ~A tutti è noto, inoltre,
 7    IV| pienamente nei sentimenti del suo amico; ai quali però partecipando
 8    IV|            sì, sì, tu mi sei vero amico, sei uomo dabbene, hai da
 9    IV|         casa del conte, il quale, amico già di mio padre, mi teneva
10    IV|           poco gli s'era mostrato amico, vedendo ora spacciate le
11     V|  Franciotto corse per un barbiere amico suo, uomo di fede e dabbene,
12     V|       costui, ma un mio carissimo amico: e ti vuole quanto bene
13     V|         Francesi; ed essendo loro amico il Valentino, non mi pareva
14   VII|          Fieramosca è egli vostro amico, che vi preme tanto?~ ~—
15   VII|     vorrei soltanto trovar un suo amico che m'aiutasse, e poi vada
16   VII|     render Fieramosca compagnone, amico del chiasso e dell'allegria,
17   VII|      dalle ricerche del suo nuovo amico il podestà; onde il Valentino,
18    IX|         ora di  se comparisse l'amico; poi in aria, perchè non
19    IX|           a liberar questo vostro amico dal suo amore e da quei
20    XI|        nell'astuzia del suo nuovo amico, e risalì da lui sperando
21   XII|         menata per tutto, che era amico del cameriere di Consalvo,
22    XV|          mantello azzurro del suo amico, e, a non guardarlo in viso,
23   XVI|     diavolo. Altri che un diavolo amico non potea servirmi tanto
24  XVII|        deporre le spoglie del suo amico, e, tornato poi a mescolarsi
25  XVII|         che stato trovasse il suo amico, che avea lasciato tanto
26 XVIII|       sorta fosse il male del suo amico, udì che era stato ferito,
27 XVIII|        una tanta sventura sul suo amico, nel momento in cui era
28 XVIII|        Ettore separandosi dal suo amico — e gli Spagnuoli han trovato
29 XVIII|    fanciullo ti fu con tanta fede amico e servo, tu non ti rallegri
30 XVIII|        minuti ebbe coperto il suo amico della perfetta e lucente
31   XIX|          udite le vicende del suo amico, vide che poteva così toglier
32   XIX|           salvare il suo più caro amico, e giunse a liberarlo dalla
33 CONCL|           onde soccorresse il suo amico in questa terribil prova.~ ~—
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License