Capitolo

 1    IV| vorrebbero torci perfino di poter combattere e morire in salvazione dell'
 2    IV|       dirvi che tutti non potrete combattere, e converrà concedere a
 3    IV|        quell'ozio, volevo andar a combattere, perciò fosse contento darmi
 4     V|          patria che mi spingeva a combattere il nemico più pericoloso,
 5    VI|         Esser pronti i Francesi a combattere; volersi fossero non dieci
 6    VI|          soldato italiano, volete combattere co' Francesi contra l'onore
 7  VIII|          mondo che non s'avesse a combattere questa sfida?~ ~— O no,
 8   XII|         volta che gli accadeva di combattere una tal bestia, non sapeva
 9   XII|          comincia a dire: Si vuol combattere la sfida fra Italiani e
10   XII|       nobili e cavalieri volevano combattere e vincere cavalieri pari
11  XIII|           tornar tosto indietro e combattere Azevedo, che, fattosi avanti,
12  XIII|           i cavalieri che volevan combattere, tenervi i cavalli, i famigli
13  XIII|         al guerriero che usciva a combattere alcuni avvisi sul modo di
14  XIII|             Intanto si cominciò a combattere, ed il guerriero piemontese,
15  XIII|         con Diego Garcia circa il combattere il toro, quel giorno fece
16  XIII|          essi provavano del tanto combattere gli giovò forse in parte;
17    XV|           opera di buon cavaliere combattere con incanti; e perciò voler
18    XV|       avean potuto venir avanti a combattere, che il luogo non capiva
19  XVII|         anzi quanto più duro è il combattere, tanto sarà più gloriosa
20  XVII|           disfide che si dovevano combattere fra Spagnuoli e Francesi,
21  XVII|       Francesi, quelli che dovean combattere, lasciato il ballo, tornarono
22  XVII|     dicendo Inigo:~ ~— Come potrà combattere domani l'altro, se stasera
23  XVII|          accidente seguitandosi a combattere parve che la fortuna andasse
24 XVIII|   veramente? Dopo domani si dovrà combattere.~ ~— Ebbene, combatterà.~ ~
25 XVIII|           Ettore fosse occupato a combattere co' suoi compagni. Credettero
26 XVIII|           per non andar digiuni a combattere.~ ~Fra gli altri patti fermati
27   XIX|          a non adoperar frode nel combattere; asserivano non aver incanti
28   XIX|      dirvi parola per eccitarvi a combattere da uomini pari vostri: vedo
29   XIX|         minuti restaron tutti dal combattere fissando gli occhi ne' due
30   XIX|           ed urli onde finisse il combattere, ed i Francesi avesser la
31   XIX|      Fieramosca, finito appena il combattere, fu gettarsi da cavallo
32 CONCL|         morale ricevuta dal lungo combattere, colla ineffabil gioja dell'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License