Capitolo

 1    II|          da chiamare i fulmini dal cielo?~ ~Qui il Francese si fermò
 2   III|          orizzonte distinguere dal cielo la bruna linea del mare,
 3   III|       valga quest'ora sotto un bel cielo del mezzogiorno, in riva
 4   III|        Ettore mio! T'è serbata dal cielo tal impresa d'onore che
 5     V|         angelo che mi scendeva dal cielo: rizzatomi poi consideravo
 6     V|          te sta il mostrare che il Cielo, e non altri mi t'ha mandato.~ ~
 7   VII|           sarebbe stato portato al cielo dai suoi amici e da quanti
 8  VIII|           di nuvole stavano su pel cielo tutte accese al lampo solare,
 9    IX|           il bel dono concesso dal Cielo a tutti gli sciocconi.~ ~
10     X|        porterà, come venissero dal cielo, cinquecento zecchini nuovi
11    XI|          nuovo alzati gli occhi al cielo, disse con una espressione
12  XIII|         abbagliati dalla luce d'un cielo sereno e limpido il quadro
13  XIII|      dileguandosi nell'azzurro del cielo; dopo alcuni istanti giungeva
14  XIII|          giovar ancora volgersi al Cielo.~ ~Le ritornavano alla memoria
15   XIV|         barone.~ ~Il contrasto del cielo faceva parer più acceso
16    XV|        stava immobile guardando il cielo.~ ~La luna era oscurata
17   XVI|        castello va a S. Pietro. Il cielo, la terra erano sconvolti;
18   XVI|             gridereste vendetta al Cielo, non è egli vero, contra
19  XVII|            quietatevi per amor del Cielo, che non dovete più temer
20  XVII|     oltraggi e la morte. Eccolo in cielo che v'aspetta ed anela d'
21  XVII|           lettuccio, ed alzando al cielo gli occhi e le mani disse: —
22  XVII|            l'anima sua riceveva in cielo il premio della vittoria
23 XVIII|           ma ti basti, in nome del Cielo! per ora di saperla salva,
24 XVIII|     apparivano un po' distinti sul cielo. Ettore guardava sospirando
25 XVIII|        scender vivo stasera. Se il Cielo ha disposto che debba esser
26 XVIII| principiato a mettersi in moto: in cielo però non si scorgeva ancora
27   XIX|        vita: a destra elevarsi sul cielo le grandiose masse degli
28   XIX|         uscir dal mare spandeva in cielo la sua luce rancia, lasciando
29 CONCL|          aveva dietro le spalle il cielo sgombro e sereno, ed in
30 CONCL|           salivano sino a mezzo il cielo, percosse ancora dalla luce
31 CONCL|       quale sembra siasi levata in cielo una cateratta, e comincia
32 CONCL|         dire:~ ~— Jeri è volata in cielo; Dio la fa ora più contenta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License