IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] cadutovi 1 cagion 4 cagionato 3 cagione 31 cagioni 6 cagionò 2 cagnesco 2 | Frequenza [« »] 32 ordine 32 quelli 32 tu 31 cagione 31 cavaliere 31 figlia 31 lontano | Massimo d'Azeglio Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta Concordanze cagione |
Capitolo
1 III| deboli, e non per la virtuosa cagione di difendere sè ed i suoi 2 IV| accadesse, non importa per qual cagione, quanto la nostra parte 3 IV| narrargli que' casi che gli eran cagione di tanta tristezza. E seppe 4 V| sollevandomi il petto, fu cagione ch'io rimanessi in vita. 5 VI| accidente attribuita una cagione troppo lontana dal vero, 6 VII| ogni suo disegno: il che fu cagione che l'offeso, disperatosi 7 VII| a goderla con noi, sarà cagione di renderla più lieta~ ~ 8 X| costui. Per ogni leggiera cagione, e senza cagione più spesso, 9 X| leggiera cagione, e senza cagione più spesso, metteva la vita 10 X| fu poi, come ognun sa, la cagione della sua morte. Fanfulla, 11 XI| indole di costei (forse n'era cagione la soverchia tenerezza del 12 XII| quale non si conosceva la cagione. Per farla nota al lettore 13 XII| Indovinava anche troppo la cagione del suo cambiamento. Le 14 XII| presto se ne conobbe la cagione, che in pochi momenti fu 15 XII| cavalier francese fosse la cagione che non gli permettesse 16 XIII| questo luogo, erano stati cagione che si fabbricasse poi la 17 XIII| me ne vo senza dirne la cagione, penserà ch'io fui una sconoscente; 18 XIV| Esso poi avea altra maggior cagione d'arrabbiarsi: eran mancate 19 XIV| volea persuadere esser essa cagione di questo cambiamento. Un 20 XIV| si lusingava troppo: la cagione del turbamento di Fieramosca 21 XIV| questo convito non era senza cagione; voleva mostrare ai Francesi 22 XV| interrotte parole per qual cagione gli occorresse il loro aiuto: 23 XV| sbigottita, domandandogliene la cagione. Ettore esclamava:~ ~— Io 24 XVI| come ognun sa, sia stato cagione della sua morte, siamo stati 25 XVI| immaginare qual fosse la cagione per la quale non gli veniva 26 XVII| sapeva indovinare per qual cagione volesse ora celarsi da lei.~ ~ 27 XVII| signora, la quale siete cagione che almeno io non morrò 28 XVII| cambiamento fosse stato cagione di gravi scandali, di sdegni, 29 XVII| sopportare. Quest'idea fu cagione che l'accogliesse con un 30 XVII| perdonar a quella che le era cagione di così disperato dolore, 31 XVIII| virtù che meritava una tanta cagione, e ch'essa pregherebbe per