Capitolo

 1    II   |  veduta al nostro passaggio in Roma nel '92. Ma la sua mala
 2    II   |       incontrato più volte per Roma in quel tempo; ed ha una
 3   III   |     stati Ghibellini avevano a Roma tenuta sempre la parte colonnese,
 4    IV   |    inoltre, quanto in terra di Roma fosse ostinato il contrasto
 5    IV   |       che andava alla volta di Roma, a raggiungere il duca di
 6    IV   |        per me.~ ~Mi condussi a Roma sempre maledicendo la mia
 7    IV   |        cavallo e me ne venni a Roma. Ivi era un disordine grandissimo;
 8    IV   |   poteva s'armava ed afforzava Roma e 'l castello. Appena scavalcato
 9    IV   |  Intanto cresceva il romore in Roma, ed aspettandosi a giorni
10    IV   |     volta di Toscana: pure per Roma passavano tuttavia or l'
11    IV   |   Molto si susurrava allora in Roma sul conto di costui. Il
12    IV   |      ne' luoghi più deserti di Roma sempre martellandomi il
13     V   |      Onde spedii velocemente a Roma Franciotto ad informarsi
14     V   |      le conveniva tornarsene a Roma, ove il Valentino avrebbe
15     V   |        daga, poi lo rimandai a Roma in compagnia di Franciotto,
16    VI   |       baroni della Campagna di Roma, i quali eran perciò più
17   VII   |   parti di Spagna, e persino a Roma allo studio della teologia,
18   VII   |    paese, finchè si ricoverò a Roma, e dal Valentino ebbe salva
19   VII   | francese che l'ha conosciuto a Roma ha cantato: ed ora poi non
20    IX(7)|     briganti della campagna di Roma. Chi scrive queste parole
21     X   |     sul ponte Lamentano chi da Roma voglia andare in Sabina.
22    XI   |       il vero. Quella notte, a Roma, ch'io ti posi a canto di
23  XIII   |      restarmene per più mesi a Roma a farmi curare. È vero, —
24   XVI   |  sovente; e chi ha visitato in Roma la galleria Borghese si
25   XVI   |        condurle in campagna di Roma, e metter in campo a Bracciano,
26   XVI   |       ricchi; e venendo voi in Roma ordineremo quanto verrà
27   XVI   |  direzione, gli parve esser in Roma sulla strada che da castello
28   XVI   |        Ti ricordi, Ginevra, in Roma, in qual modo ti governasti,
29  XVII   |        il frate dalla corte di Roma, dopo la morte del medesimo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License