IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] poste 6 posterità 1 posti 6 posto 29 postole 2 postosi 1 potè 47 | Frequenza [« »] 29 donne 29 fa 29 pose 29 posto 29 roma 29 sola 29 torre | Massimo d'Azeglio Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta Concordanze posto |
Capitolo
1 I| nome in gola. Nessuno avea posto mente a questo suo sbigottimento: 2 II| aspettando la cena, avea già posto mano al pane, — se vogliamo 3 IV| potergli contendere il primo posto.~ ~Romanello, da Forlì.~ ~ 4 V| promise di tornar tosto. Io, posto mano alla daga (che è questa 5 V| peggio, che già colui aveva posto mano alla spada. Dopo molto 6 V| cuore a ringraziar Dio, posto ginocchioni al capezzale 7 VIII| Il monastero dell'isola posto fra il monte Gargano e Barletta 8 IX| tre ore D. Michele era al posto. Il podestà uscì; richiuse 9 IX| corpo a quello che s'era posto in tanto travaglio per ottenerle.~ ~ 10 XI| fine per disperato se l'era posto ginocchioni accanto, e girava 11 XII| giorno alla città per prender posto; e l'ortolano che, come 12 XII| alla piazza per prender posto nei palchi, trovò tutto 13 XII| buona volontà di trovarle posto, punzecchiava Gennaro che 14 XII| come gli occorresse il suo posto per la donna che conduceva; 15 XIV| già nato un sospetto, avea posto mente ai visi mutati dei 16 XIV| ognuno, ritrovato il suo posto, si stava preparando ai 17 XV| sederono sopra uno strato posto ove dal muro pendevano le 18 XV| sassolino che vi era stato posto solo per darle peso, onde 19 XV| sala, ove i pochi che avean posto mente a quel grido, distratti 20 XV| questo fatto aveva soltanto posto a rischio i suoi bravi, 21 XVII| ascoltate le mie preghiere, e posto un termine alla mia miseria.~ ~— 22 XVII| stimato a proposito, ed era posto presso la terra di Quarato, 23 XVIII| lucida e bruna: nel mezzo era posto un banco capace di tredici 24 XVIII| tutto un seggiolone di cuojo posto fra un armadio e l'altro, 25 XIX| mostrò che i cavalieri avevan posto mano alle spade: s'udiva 26 XIX| schierata degli Italiani s'era posto Fieramosca, il quale aveva 27 CONCL| abbracciar Vittoria, ma invece posto a terra un ginocchio, presale 28 CONCL| a pregare in un coretto, posto su in alto; appena entrato, 29 CONCL| e s'accorse che dal foro posto innanzi l'altar maggiore,