IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] comodo 2 compagna 6 compagni 48 compagnia 29 compagnie 2 compagno 15 compagnone 1 | Frequenza [« »] 30 te 30 venuto 30 vostro 29 compagnia 29 donne 29 fa 29 pose | Massimo d'Azeglio Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta Concordanze compagnia |
Capitolo
1 I| sulla porta al fresco, della compagnia del signor Prospero Colonna, 2 I| Come potrei venire? La compagnia sta tuttora a cavallo. Mi 3 I| giorno verso il luogo ove la compagnia di Ramazzotto lo stava aspettando. 4 I| tanto che facendosi la compagnia di 500 fanti e 100 archibusieri 5 II| vuol riavere, o vi terrò compagnia il resto de' miei giorni.~ ~— 6 II| seguito il re Carlo nella compagnia del prode Louis d'Ars, e 7 III| impresa, pensando far grossa compagnia più che potesse.~ ~— Molti, 8 III| colonnese, ed ora nella compagnia del signor Fabrizio egli 9 IV| sbrigare gli affari della compagnia. Vi splendeano appese al 10 IV| luogo la bandiera della compagnia, sulla quale era ricamata 11 IV| che siete, ed io per la compagnia avuta con essovoi in tante 12 IV| combatteva. E passando appunto la compagnia del duca di San Nicandro, 13 IV| quella notte in Capua la compagnia del duca per partir la mattina) 14 IV| dall'altra parte veniva in compagnia con essoloro. Ma, oh Dio, 15 V| Giuntovi s'avvide d'una compagnia d'uomini armati che era 16 V| in tal luogo, ed in tal compagnia, gli fece nascer di strani 17 V| menato con sè Grajano e la compagnia. Non si sapeva quale impresa 18 V| poi lo rimandai a Roma in compagnia di Franciotto, dal quale 19 V| quel tempo si trovava colla compagnia a Manfredonia; onde noi, 20 VI| di vino, e bevettero in compagnia di molti cavalieri, fra' 21 X| teneva alla guardia una compagnia di ottanta fanti fra picche 22 X| discorriamola; vi farò veder la compagnia: son cinquanta picche, e 23 X| Barletta col resto della compagnia.~ ~L'avviso recatovi da 24 XI| di D. Elvira.~ ~Veniva in compagnia di Vittoria Colonna figlia 25 XIV| vista o il romore di quella compagnia. Una credenza grandissima, 26 XIV| istrada, e non in mezzo a tal compagnia.~ ~I doni però di Consalvo 27 XV| littorale era stata chiamata una compagnia di comici ambulanti, che 28 XV| del millecinquecento.~ ~La compagnia alla quale si poneva innanzi 29 XVII| groppa agli uomini di loro compagnia, come s'usava in quel secolo,