IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] orsini 1 orsino 3 orso 3 orsola 28 orsù 2 ortaglie 2 orti 1 | Frequenza [« »] 28 essendo 28 facendo 28 lume 28 orsola 28 pieno 28 qua 28 spagnuolo | Massimo d'Azeglio Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta Concordanze orsola |
Capitolo
1 V| modo che la badessa di S. Orsola le ricevesse entrambe nel 2 VIII| Barletta era dedicato a S. Orsola. Le sue mura oggi non presentano 3 VIII| gloria, ed ai suoi piedi S. Orsola, con le undicimila vergini 4 IX| e vide l'ortolano di S. Orsola, Gennaro Rafamillo, che 5 IX| quella madonna Ginevra di S. Orsola. A voi sta farmi trovar 6 IX| e conduce al ponte di S. Orsola" (la tregua fra i due eserciti 7 IX| trovavano aver passato S. Orsola, e s'avanzavano spiaggia 8 X| giunse all'isoletta di S. Orsola, era eretta una torre quadrata, 9 X| conduceva per l'ortolano di S. Orsola: allora fu quasi certo di 10 X| nessuno. La badessa di S. Orsola l'ha pagato a tutto dicembre 11 XI| e dono delle donne di S. Orsola. Aveva grido d'esser il 12 XII| tornare alle donne di S. Orsola per un momento.~ ~La sera 13 XII| conestabile della torre di S. Orsola, Martino Schvarzenbach. 14 XIV| isoletta e il monastero di S. Orsola, e potevasi discerner persino, 15 XV| debb'esser rapita di S. Orsola per volere del duca Valentino 16 XV| uomini, saremo presto a S. Orsola. Brancaleone, guardando 17 XV| sfuggite!~ ~Il monastero di S. Orsola si veniva facendo più grande. 18 XVI| ed aspettatemi sotto S. Orsola:» ed a questi «e tu vien 19 XVI| ascoltate nella prigione di S. Orsola le ultime parole della madre 20 XVII| lei nel monastero di S. Orsola, e le recasse cogli ultimi 21 XVII| cappelletta sotterranea di S. Orsola, vestita dell'abito del 22 XVIII| approdò all'isola di S. Orsola, la premura di giugnervi 23 XIX| il ponte e l'isola di S. Orsola, gli alti gioghi del Gargano, 24 CONCL| Ginevra è di nuovo a S. Orsola (era vero pur troppo, che 25 CONCL| seppellirla nella notte).~ ~— A S. Orsola! come, così presto? dunque 26 CONCL| dir altro per correre a S. Orsola: si fermò un tratto, guardandosi 27 CONCL| al porto per andar a S. Orsola: per mare era più breve 28 CONCL| strada che lo separava da S. Orsola, ed essendo la pioggia rasa