Capitolo

 1     I|            Michele andò per altro lume, si trovò quivi allo scuro
 2     I|        vivo. Tornò D. Michele col lume e fu visto il duca seduto
 3     V|       allo scuro; non v'era altro lume che la lampada della Madonna.
 4     V|      mantello alla curiale, ed al lume di certi torchi che avean
 5    IX|       alzò da tavola, e, preso un lume con istizza, se n'andò a
 6    IX|         mei, etc.; e quantunque a lume di luna con fatica si potessero
 7    IX|          non è da dire. Veduti al lume di quella lanterna colle
 8    IX|    prendevano e contavan l'oro al lume della lanterna. Ciò fatto,
 9    IX|           in alto usciva un debol lume, e gli parve sentir al di
10     X|   feritoja dalla quale entrava il lume, ma lo spiraglio era coperto
11  XIII|        tratto, come un lampo d'un lume pallido, tutta la cappella.~ ~
12   XIV|        alto gli mandava un po' di lume, era posta di fuori a fior
13    XV|           tutte le finestre senza lume: a due tiri d'archibugio,
14    XV|   risentir Gennaro, ritornava col lume. Brancaleone ed Inigo rimaser
15    XV|          poi più attentamente col lume, vedeva intorno alla ferita
16    XV|        intorbidare la vista ed il lume dell'intelletto, con uno
17   XVI|           avanti ad una tavola al lume d'una lucerna, ripassando,
18   XVI| maraviglia quando, accostatole il lume per vederla in viso, conobbe
19   XVI|           piacer mio. E posato il lume s'una piccola tavola accanto
20  XVII|          che trovò deserte, senza lume, e in grande scompiglio,
21  XVII|          accesi nel cuore... quel lume se si potesse levarmelo
22  XVII|      cintola, postole a' piedi un lume, disse: requiescat in pace;
23 XVIII|       pochi minuti avea spento il lume, e si trovava in letto col
24 XVIII|      vedere che di scorcio, v'era lume e non fu spento mai tutta
25 XVIII|     sangue per non veder più quel lume, e volgeva gli occhi altrove
26 XVIII|      rivolgervi gli occhi, e quel lume era sempre .~ ~Con quella
27 XVIII|          di Monreale. Riaccese il lume, ed in poco tempo ebbe scritta
28 XVIII|         quasi nell'oscurità, e il lume rossiccio delle poche candele
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License