IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pietosi 1 pietoso 1 pietra 5 pietraccio 27 pietre 2 pietro 5 pietroni 1 | Frequenza [« »] 27 padre 27 parlare 27 passi 27 pietraccio 27 po' 27 sa 27 spettatori | Massimo d'Azeglio Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta Concordanze pietraccio |
Capitolo
1 X| alcuni uomini della banda di Pietraccio (tale era il nome di quel 2 X| mercanzia esercitata da Pietraccio, e gli faceva spalla ajutandolo 3 X| è durata poco la paura. Pietraccio l'ha sparato come un capretto 4 X| Vergine mia benedetta! Pietraccio voleva fargli capire che 5 X| cappelletta di Belfiore. Pietraccio allora tre o quattro ceffatoni 6 X| L'uno era il capobanda Pietraccio, giovane feroce, di membra 7 X| aperto, e vi fu gettata con Pietraccio, così legati com'erano.~ ~ 8 XI| CAPITOLO XI.~ ~La cattura di Pietraccio e della madre era un accidente 9 XI| capo a tutt'altri che a Pietraccio.~ ~— Eppure, — seguitò a 10 XI| tremar la volta. Era morta.~ ~Pietraccio non si commosse gran fatto; 11 XI| tagliò le corde che legavano Pietraccio. Fissò gli occhi un momento 12 XI| suo pugnale nelle mani di Pietraccio, ed in un lampo si trovò 13 XI| al diavolo D. Michele e Pietraccio e Martino (che a dirla in 14 XIII| raffigurando il capo-banda Pietraccio, che, secondo la traccia 15 XIII| lo sgherro del Valentino: Pietraccio, mentre essi tentavano di 16 XIV| temeva che si facesse notte, Pietraccio, nascosto nella legnaja 17 XIV| alta per essere udito da Pietraccio:~ ~— Povero asino! Guarda 18 XIV| credere senza far torto a Pietraccio, che l'intenzione di difender 19 XV| divertirsi. Quest'uomo era Pietraccio; che venuto sin qui senza 20 XV| alla loro tranquillità, e Pietraccio, ora che la stretta nella 21 XV| Fieramosca che, afferrato Pietraccio, lo trascinava dicendo: 22 XV| pericolo, lo avevan raggiunto. Pietraccio che si trovava più vicino, 23 XV| rivoltare.~ ~I compagni di Pietraccio non avean potuto venir avanti 24 XVI| accennando dietro di sè verso Pietraccio, il quale, come vedemmo, 25 XVI| corse parole dalle quali Pietraccio s'era accorto d'essere innanzi 26 XVI| compagni, s'era trovato aver Pietraccio in poter suo, aveva messo 27 XVI| appena avuto tempo d'afferrar Pietraccio per le spalle, che già gli