IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] parlando 8 parlano 1 parlar 16 parlare 27 parlargli 1 parlarmi 1 parlarvi 2 | Frequenza [« »] 27 furono 27 gente 27 padre 27 parlare 27 passi 27 pietraccio 27 po' | Massimo d'Azeglio Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta Concordanze parlare |
Capitolo
1 I| loro via, il duca ti vuol parlare: non ti sbigottire, chè 2 II| mano al pane, — se vogliamo parlare di colpi di spada, domanderemo 3 II| studiando di chi volesse parlare.~ ~— Era Italiano? — domandò 4 III| Fieramosca, — è tempo non di parlare, ma d'operare. — E chiamato 5 IV| dunque si volse cominciando a parlare: disse già in parte conoscere 6 IV| suoi compagni che ne udivan parlare per la prima volta, si dolevano 7 IV| non m'era venuto fatto di parlare con chi n'avesse contezza.~ ~ 8 IV| lo pregai s'ingegnasse parlare con alcuno de' famigli, 9 IV| risposi, "che le vuol parlare uno che vien da Napoli e 10 IV| lo crederai? non potei nè parlare, nè muovermi, nè formare 11 IV| viso; onde l'uno riprese a parlare con nuovo animo, ed all' 12 V| rinato, e potei ascoltare e parlare; e col soccorso del buon 13 VI| la ritrasse, e seguitò a parlare con quel volto contratto 14 VII| molto modeste cominciava a parlare, nell'atto che cingendo 15 VII| Capitano uscirà, gli potrete parlare.~ ~— E di grazia, quando 16 IX| L'ortolano era per parlare un pezzo, chè il laconismo 17 IX| Non potendo nè vedere, nè parlare, stava ad orecchie tese. 18 X| bisognerebbe essere svelto, saper parlare, tacere a tempo, insomma 19 X| soprastava alquanto prima di parlare, una mischia insorta all' 20 X| d'esser sempre l'ultima a parlare; ma avea fretta di dir cose 21 XIII| s'alzò per trovar con chi parlare e distrarsi, e cercò di 22 XIII| quando l'ortolano finì di parlare:~ ~— Non v'avete a stupire 23 XVI| pochi minuti), il ronzìo del parlare di tante persone, i suoni, 24 XVII| che la sua amica avesse a parlare su un tuono che in quel 25 XVII| nell'avello con me; ma posso parlare presente questa signora, 26 XVIII| discorso in modo da poterne parlare, disse ridendo:~ ~— Eh! 27 XVIII| dai retta e non mi lasci parlare, non la finiremo mai...