Capitolo

 1     I|      quale si poteva facilmente conoscere a qual nazione appartenesse
 2    II|         e dove cominciò a farsi conoscere il gran Capitano... e vi
 3    II|        mala sorte la fece anche conoscere al duca Valentino allora
 4    II|       un male che nessuno seppe conoscere; si provarono tutti i rimedii;
 5    II|    cortesia; dal che si poteva. conoscere quanto fosse amato e tenuto
 6    IV|      risguardato, che lo dava a conoscere autorevole e potente signore.~ ~
 7    IV|     parlare: disse già in parte conoscere l'accaduto, ma voler ora
 8    IV|         trovato presente, senza conoscere nessuno di persona, avrebbe
 9    IV|      labbro tremavano, e faceva conoscere quanto fosse forte la commozione
10     V|       se non me l'avesser fatto conoscere le cose che accaddero di
11   VII|        vita. Questi penò poco a conoscere le sue virtù, presto l'adoperò
12   VII|       perdono; ma, come potrete conoscere da voi stesso, il segreto
13    IX|        fatti, ed allora potrete conoscere d'esservi impacciato con
14    IX| adoperato i suoi argomenti onde conoscere se in quei contorni giacesse
15     X| sottosopra, prima che potessero conoscere chi fosse l'autore di quelle
16   XII|        lasciava al solo aspetto conoscere i progressi che la nuova
17  XIII|  ajutandosi co' cenni per farle conoscere la sua miseria che troppo
18  XIII|     sconvolgeva il cuore, e per conoscere quanto importasse il non
19   XIV|        erano bastate per fargli conoscere in somma, che per commissione
20   XVI|        inspirar il desiderio di conoscere il fine. Non ci scuseremo
21   XVI|        D. Michele, che ne seppe conoscere ed assaporare il pregio.
22  XVII|    carità ardente che nasce dal conoscere quanto sia divina ed augusta
23  XVII|         vi  grazia e tempo di conoscere le vostre colpe e le sue
24  XVII|       stato meglio per loro non conoscere le vie della giustizia che
25   XIX|        che si poteva facilmente conoscere gli uomini ed i cavalli
26   XIX|          e si poteva facilmente conoscere in qual modo la cosa dovesse
27 CONCL|  convenevol modo avesse a farle conoscere che ella oramai potea disporre
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License