IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] bracciano 2 bracciata 1 bracciate 1 braccio 26 bracciuoli 1 brace 1 brache 1 | Frequenza [« »] 27 testa 27 uscì 26 appunto 26 braccio 26 città 26 cominciò 26 corpo | Massimo d'Azeglio Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta Concordanze braccio |
Capitolo
1 II| sarebbe gran torto se un braccio come il vostro non trovasse 2 II| arrivava al petto, ma aveva un braccio che dove toccava lasciava 3 II| sarebbero state bene al braccio di Sansone, gridò:~ ~— Le 4 III| capuano della scuola di Braccio da Montone, invecchiato 5 IV| strinse con allegrezza il braccio di Brancaleone che gli sedeva 6 IV| non ch'io la raccolsi in braccio, e, slacciandola, m'ingegnai 7 VII| potere, senza tagliarsi un braccio, spegnerlo a sua posta, 8 VII| cofanetto che tenea sotto braccio, dicendo esser allora giunto 9 VIII| diceva:~ ~— Se avessi il tuo braccio! se potessi far fischiare 10 VIII| lo teneva infilato nel braccio sinistro, e nella mano destra 11 IX| che restava in aria; il braccio sinistro stava rasente il 12 IX| raggiunse portando sotto braccio un involto.~ ~Chi volesse 13 IX| quella alzò lentamente un braccio indicando una sepoltura 14 XI| aiuto d'un freno lungo mezzo braccio che insanguinava la bocca 15 XII| Zoraide gli afferrò un braccio, e l'ortolano si sentì dare 16 XIII| più assai dal vigor del braccio, ed in gran parte dal saper 17 XIII| lunga, per avere spedito il braccio.~ ~Brancaleone non disse 18 XIII| in mezzo un foro largo un braccio, chiuso da una ferrata, 19 XIV| buttar alta, e ci vuol altro braccio che il tuo. E ringrazia 20 XVI| volanti, e solo riunite al braccio in quattro luoghi da cerchi 21 XVI| pugnale, ed un involto sotto braccio. Il Valentino alzò il viso; 22 XVI| nel battello, postole un braccio sotto le ascelle, e coll' 23 XVII| metteva: se le si moveva un braccio od il capo, lasciava fare, 24 XVIII| sapere che fra poche ore il braccio d'Ettore sarà forte come 25 XIX| spalla, teneva sotto il braccio la pentola da infarinare, 26 CONCL| rocchetto, stola da morti, e col braccio levato, teneva l'asperges;