IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] matrimonio 1 matteo 1 matti 1 mattina 25 matto 2 mattoni 2 mattutina 1 | Frequenza [« »] 25 cogli 25 colpi 25 guerra 25 mattina 25 mille 25 molte 25 passo | Massimo d'Azeglio Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta Concordanze mattina |
Capitolo
1 II| rinfrancato l'animo, si dispose la mattina seguente a conferire di 2 III| fresco venticello della mattina.~ ~Poveri abitanti del settentrione! 3 IV| umore. Ora, mentre in quella mattina si trattava l'affare della 4 IV| compagnia del duca per partir la mattina) misi in ordine ogni cosa 5 IV| avevo fisso di partire la mattina vegnente, che, essendomi 6 IV| tanto travaglio, montai una mattina a cavallo e me ne venni 7 IV| n'avesse contezza.~ ~Una mattina di buon'ora mi posi in cammino, 8 IV| e così rimase sino alla mattina. Il sole era già alto e 9 V| di quietarla; e verso la mattina fattole prender un cordiale, 10 V| riposatici, uscimmo dal porto una mattina per andar a Manfredonia. 11 VII| CAPITOLO VII.~ ~La mattina di questa giornata, che 12 VIII| contrasto.~ ~L'ore della mattina, quelle vicine al mezzogiorno, 13 VIII| sera tutto era quieto. La mattina dopo s'alzano, vanno in 14 IX| bottega ove capitavano ogni mattina il notaio, il medico, lo 15 IX| ci sarà di nuovo questa mattina!. D. Litterio li lasciava 16 IX| ciliege, che veniva ogni mattina a vender in piazza con altre 17 X| si usavano sparare ogni mattina dalla rôcca di Barletta; 18 XII| venuta quella benedetta mattina, a riserva di coloro che 19 XIII| quella giostra.~ ~Ginevra, la mattina di questo giorno in cui 20 XVII| ora di riposo prima della mattina. Ad Inigo ed a Brancaleone 21 XVII| prevenendo ciò che accadde la mattina seguente, narrar il fine 22 XVIII| differire di chiarirsi alla mattina vegnente.~ ~Appena fatto 23 XVIII| modo che avean da tenere la mattina vegnente coi loro nemici, 24 CONCL| aveva provato la notte e la mattina prima della battaglia, pensando 25 CONCL| cataletto che avea visto la mattina nella sagrestia di San Domenico: